In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Altri due cani avvelenati, è allarme a Martignacco

Due esemplari di razza uccisi in un giardino dai bocconi contenenti la sostanza. Nei mesi scorsi episodi sono avvenuti anche a Moruzzo e nella zona di Fagagna

2 minuti di lettura

MARTIGNACCO. “Una sola parola, vergogna”. Si chiude così il breve testo riportato su un volantino che la famiglia Iavarone di Martignacco ha affisso fuori dal proprio giardino e in alcuni locali pubblici del paese. “Qui giocavano Diego e Lady, due cani molto affettuosi spenti da un veleno che una persona senza cuore gli ha fatto ingerire... ”, ed ecco, infatti, il motivo che ha spinto la famiglia ad affiggere i manifestini: i loro amici a quattro zampe, un rottweiler e un pastore tedesco, sono morti tra mercoledì e giovedì dopo aver ingerito veleno per lumache. La sostanza era presumibilmente contenuta in alcuni bocconi di riso, che sono stati lanciati dalla strada durante la notte tra lunedì e martedì nel giardino di casa della famiglia in via San Biagio.

«Abbiamo dato da mangiare ai nostri animali - spiegano gli Iavarone - prima di andare a dormire e stavano benissimo. Il mattino di martedì verso le 10 hanno iniziato a rimettere, a stare male. Abbiamo subito controllato la situazione e ci siamo accorti che nel vomito era presente una sostanza azzurra in mezzo a un pastone di riso. Non abbiamo mai dato riso ai nostri cani, e la cosa ci ha insospettito non poco. Li abbiamo portato subito dal veterinario, ma per loro non c’è stato nulla da fare. Sono morti con atroci dolori». La famiglia ha già inviato al laboratorio competente dell’Asl di Udine la sostanza ingerita dai cani e, quando saranno disponibili anche i risultati dell’autopsia sui corpi degli animali (tra circa un mese), si recherà dai carabinieri per sporgere denuncia contro ignoti.

Ciò che i componenti della famiglia Iavarone desiderano è richiamare l’attenzione della gente di Martignacco: «diciamo a tutti di usare cautela, di controllare i giardini e gli orti il più possibile per evitare che gli animali mangino queste esche mortali. Ma non solo per il bene dei cani o dei gatti, perché la sostanza potrebbe finire in mano anche ai nostri bambini».

Intanto su Facebook si è innescata una catena di post e condivisioni, oltre un centinaio in poche ore che mettono in allerta, appunto, i proprietari di animali e i genitori. Il caso di Diego e Lady, infatti, non pare essere isolato: esche con veleno per topi e lumache sono state trovate anche in via Cividina nel mese di dicembre, dove è morto un altro cane di razza, e altri episodi si sono registrati nei mesi precedenti a Moruzzo e nella zona di Fagagna, con almeno tre animali deceduti. Il tam tam su Internet sta cercando, quindi, di chiedere alla popolazione di alzare la soglia di attenzione. Qualcuno teme si tratti di persone che, nottetempo, passando dalla strada lanci le esche (bocconi di riso o polpette) oltre le recinzioni delle case dove ci sono animali, o che le lasci lungo le strade o le ciclabili per il semplice “gusto” di fare del male alle bestiole. Con rischio notevole anche per i bambini.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori