In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

De Falco: «Non chiamatemi eroe, ho soltanto fatto il mio dovere»

in cattedra nella sede universitaria di Palazzo Antonini il capitano di fregata “eroe positivo” del caso Costa Concordia in contrapposizione con la figura del comandante Schettino

3 minuti di lettura

UDINE. Un uomo di mare che ha fatto soltanto il proprio dovere. Un professionista che ha sempre messo al primo posto il rispetto delle regole, il senso di responsabilità. Non ama l’etichetta di “eroe” il capitano di fregata Gregorio De Falco e lo ha ribadito anche i salendo in cattedra nella sede universitaria di Palazzo Antonini per una conferenza frutto dell’impegno organizzativo dall’associazione culturale Sicilia-Fvg, presieduta da Maurizio Calderari, e da Vincenzo Orioles, docente di glottologia e linguistica del Dipartimento di studi umanistici.

Un incontro andato in scena in una sala Gusmani gremita di pubblico, a testimonianza dalla traccia profonda tuttora impresa nell’immaginario collettivo da De Falco, l’ “eroe positivo” in contrapposizione con la figura del comandante della Costa Concordia Francesco Schettino, accusato di essere il principale responsabile del naufragio costato la vita a 32 persone davanti all’Isola del Giglio dopo l’urto seguito alla manovra dell’ “inchino”. «Eroe è colui che va oltre il limite della razionalità fino a rischiare la vita – ha premesso De Falco –. Un vero eroe è stato Giuseppe Girolamo, il musicista siciliano che si trovava sulla nave e che non sapeva nuotare eppure lasciò il proprio posto sulla scialuppa di salvataggio a una bimba (Girolamo poi morì nel naufragio ndr).

De Falco a Udine: non sono un eroe, ho fatto il mio lavoro

Io e altri colleghi cercavamo semplicemente di compiere il nostro dovere e di fare in modo che anche il comandante facesse il proprio, tornando a bordo della nave: era fondamentale avere sulla Concordia un referente per le operazioni di soccorso che avesse l’autorità per svolgere quel ruolo, a cominciare dalla conta dei passeggeri».

All’inizio della conferenza è stato fatto riascoltare al pubblico il dialogo De Falco-Schettino che grazie alle registrazioni diffuse dai mezzi di informazione fece il giro del mondo ed è entrato a pieno titolo nella storia dell’Italia contemporanea. Il 13 gennaio 2012, l’allora capo della sezione operativa della Capitaneria di Livorno, nel coordinare le operazioni di soccorso, incalzò di domande il titubante interlocutore e intimò più volte con tono perentorio al comandante, nel frattempo sceso su una scialuppa, di tornare sulla nave fino a sbottare nel celebre: «Vada a bordo, cazzo!».

«Ogni volta che ascolto questa terribile telefonata penso che se ognuno avesse corrisposto alle aspettative connesse al proprio ruolo forse saremmo riusciti a salvare tutti – ha spiegato De Falco –. Non penso di aver assunto un tono prepotente. Quella era la terza e ultima esortazione. Lui aveva inopinatamente abbandonato il proprio ruolo e io gli ho ordinato di tornare a bordo. Ricordo che per il suo comportamento è stato sanzionato anche dal punto di vista disciplinare. Io non sono un psicologo ma parlando con Schettino avevo come la percezione che stesse pensando ad altro. Insomma, bisognava svegliarlo e richiamarlo al suo dovere.

Bisogna anche considerare le difficoltà che avevamo nel capire quello che stava succedendo: eravamo stati attivati dai carabinieri di Prato ai quali era arrivata una telefonata nella quale si segnalava che a bordo c’era un black out, che erano cadute delle suppellettili e questo ci aveva preoccupato molto perchè voleva dire che la nave si stava inclinando. Poi mandammo i soccorritori che furono calati a bordo con i verricelli».

Orioles, nell’introdurre l’incontro assieme al rettore Alberto Felice De Toni e al delegato alla cultura Angelo Vianello, ha rimarcato l’apprezzamento della società civile e della comunità universitaria udinesi «verso una figura che ha riscattato non solo il decoro della marineria italiana ma anche l’immagine del nostro Paese. De Falco è stato il catalizzatore positivo dell’ “altra Italia”, quella degli “eroi per caso”, delle eccellenze che si impegnano quotidianamente al servizio delle istituzioni». Dal canto suo De Falco ha affermato di «aver trovato qui a Udine un calore straordinario tra la gente: mi avete accolto come se fossi uno di casa».

De Falco ha parlato anche della vicenda del suo “declassamento” lavorativo. In autunno è stato rimosso, suo malgrado, dal settore operativo della capitaneria di porto finendo dietro una scrivania, nell’ufficio studi. “Retrocessione” che ha suscitato perplessità a livello nazionale e ha acceso le polemiche: «L’11 febbraio il caso approderà al Tar. I giudici valuteranno la mia situazione – ha spiegato –. Sono stato trasferito a fare il capoufficio, un ruolo non congruo rispetto alle mansioni operative che ho sempre svolto». Paradossi e storture di un paese dove non sempre chi compie il proprio dovere viene premiato.

De Falco ha poi fatto riferimento alla tristemente famosa manovra dell’ “inchino”: «I casi di manovre del genere sono rari tanto che non esiste una definizione tecnica specifica. Ha a che fare con il gergo aeronautico in cui l’ “inchino” è una sorta di “saluto” che rappresenta una prova di bravura del pilota. Ma il codice prevede che il comandante non debba mai perdere il controllo della nave».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori