In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ogm, l’esperto attacca la Regione: cavalcate le paure

L’israeliano Fait contesta il divieto: i politici non conoscono la realtà Bolzonello: non siamo contro la scienza, ma no a quelle produzioni

2 minuti di lettura

UDINE. L’esperto attacca la Regione sugli Ogm. E’ accaduto ieri nel primo convegno di Agriest. A parlare è stato uno dei relatori, il professore israeliano Aaron Fait dell’università Ben Gurion di Tel Aviv. Chiare le sue parole, davanti al vice presidente del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello. «Capisco i timori dei cittadini sugli Ogm – ha detto Fait –, ma il ruolo del politico dovrebbe essere diverso. Non dovrebbe cavalcare le paure degli elettori, ma informarsi e spiegare la realtà. Da ricercatore spero che le sperimentazioni su sementi geneticamente modificate continuino. E anche in un territorio senza Ogm le persone mangiano mediamente il 30 per cento di prodotti geneticamente modificati».

Ma la posizione della Regione che è l’unica in Italia a essere Ogm free, e in particolare quella di Bolzonello è altrettanto limpida. «La nostra posizione non è legata soltanto a un ragionamento scientifico – spiega –, ma è anche economico e di presenza del Friuli Venezia Giulia sul futuro del mercato della produzione agricola. Da questo presupposto è nata la legge che certifica l’impossibilità di semine Ogm sul territorio. Questo non significa essere contro la scienza, ma volere un certo tipo di produzione».

Tra gli altri temi discussi c’è stato quello dell’Imu sui terreni agricoli. Dopo la bocciatura della sospensione dei pagamenti arrivata ieri dal Tar del Lazio, lunedì scatta la mannaia. Obbligatorio pagare. Ma Bolzonello, lascia aperto uno spiraglio: «Stiamo facendo pressioni sul Governo perché riveda la norma – spiega –, speriamo in un risultato nel più breve tempo possibile perché le spinte arrivano da tutti gli enti locali. Questo dell’Imu sarebbe un colpo impressionante, un colpo che i nostri agricoltori non si possono permettere». Clima ballerino e raccolti inferiori alle attese vanno di paro passo con la riduzione dei compensi degli agricoltori. Ma in Friuli Venezia Giulia c’è un problema in più che «in questo momento non dà la possibilità di retribuire in modo adeguato i nostri agricoltori – sottolinea Bolzonello parlando dai lavori di Agriest davanti agli assessori provinciale Leonardo Barberio e comunale Alessandro Venanzi, oltre al sindaco di Gorizia Ettore Romoli e all’ex assessore regionale Claudio Violino – ed è la necessità di un grande sforzo di disegno strategico rispetto alla trasformazione: dobbiamo dotarci di impianti all’avanguardia. Impianti che in questo momento mancano nei settori vitivinicolo, lattiero caseario e cerealicolo. Abbiamo la necessità di un’agricoltura che sia sempre più di grande livello professionale, un’agricoltura che riesca a cogliere l’aspetto dell’innovazione e della ricerca che il mondo delle università propone».

Intanto sono in arrivo 30 milioni in tre anni per il nuovo Piano di irrigazione del Friuli Venezia Giulia. «Fondi già stanziati in parte in Finanziaria, 3 milioni, cui in sede di assestamento si aggiungeranno altri 7 milioni. Il prossimo anno ne arriveranno altri 10 e altrettanti nel 2017», spiega Bolzonello.

E quello stanziamento potrebbe crescere perché «il Ministero sta ragionando su un piano nazionale da 300 milioni con due canali di finanziamento separati, centro-nord e centro-sud, e quindi in regione potrebbero arrivare fra gli 8 e i 10 milioni che farebbero salire il fondo del triennio a 40 milioni – auspica Bolzonello –. Una cifra ancora non sufficiente per il comparto irriguo, ma un buon inizio perché abbiano molte aree non infrastrutturate, penso al Collinare, ma anche zone con irrigazione a scorrimento da sostituire con l’irrigazione a pioggia». Un plauso è andato ai Consorzi di Bonifica Bassa Friulana e Ledra Tagliamento, capaci di raggrupparsi in un unico Consorzio per razionalizzare l’operatività, gli interventi e i costi.

I commenti dei lettori