In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fidenato sfida il divieto: mais Ogm in serra segreta

Il leader di Futuragra ha seminato da solo: «I forestali? Vengano pure». Entro il mese iniziative a Udine e Pordenone: «Faremo conoscere il “diavolo”»

2 minuti di lettura

UDINE. La semina, in una serra segreta, è stata fatta. Come promesso Giorgio Fidenato, leader di Futuragra, ha proseguito la sua battaglia pro Ogm e, ieri mattina, ha effettuato una nuova coltura di mais Mon 810. E così, visto che le temperature gelide non permettevano la semina in campo, Fidenato lo ha fatto all’interno di una serra, ospitata in un terreno di proprietà di un coltivatore suo amico, in un luogo top secret. «È una semina simbolica – ha attaccato Fidenato - di soli due plateau.

Un’operazione molto breve che ho fatto personalmente e da solo, con me c’era solo un amico che si è occupato delle foto, per evitare ripercussioni nei confronti della persona che mi ha messo a disposizione la serra. La semina non l’ho effettuata all’interno di uno dei miei campi, sarebbe stata facilmente rintracciabile, ma all’interno di una proprietà che mi è stata messa a disposizione.

Proprio per evitare problemi legali ma, soprattutto per possibili ripercussioni ai proprietari, non rivelerò dove è il campo. Fra quindici giorni manderò come previsto per legge la lettera di segnalazione, ma neanche all’Ersa dirò dove è stato seminato il mais Mon 810 visto che, in cinque anni, non sono mai riusciti a garantirmi la sicurezza necessaria nei confronti di persone malintenzionate. Nel frattempo la crescita delle piantine sarà documentata e divulgata, passo dopo passo».

Fidenato ha poi ammesso che, quanto deciso dal Consiglio di Stato in merito alla semina Ogm, non lo ha stupito più di tanto: «Non mi sarei mai aspettato una sentenza diversa – ha proseguito il pasdaran del mais transgenico – visto i trascorsi della Corta di Cassazione che, in passato per ben tre volte ha mosso, ad alcuni miei colleghi e a me personalmente, delle accuse assurde ribaltate poi dalla Corte di giustizia europea.

È infatti impensabile che 18 giudici si siano espressi con una sentenza all’unisono, per poi essere smentiti dalla Corte di giustizia europea. Questo sta chiaramente a significare che l’Italia non sa applicare correttamente il diritto europeo su questo tema come, invece, fa in maniera ferrea per altri casi. Le condizioni per applicare le misure d’emergenza, infatti, non c’erano».

Ora, a semina fatta, è probabile che anche a causa dell’applicazione della nuova legge regionale, il Corpo Forestale regionale pretenda di sapere la collocazione della serra e che, una volta scoperta la sua posizione, prenda immediatamente i provvedimenti del caso: «Che vengano pure. Così mettiamo subito alla prova la nuova legge regionale.

Una norma fatta senza coinvolgere i diretti interessati che invece, secondo la raccomandazioni europea, doveva essere fatta con gli addetti ai lavori. Ho mandato una raccomandata in Regione per poter consultare la proposta di legge e mi è stato risposto che, se non mi fosse andata bene così come è stata pensata, mi sarei dovuto rivolgere al Tar di Trieste, senza tener conto che c’è una petizione di 400 agricoltori pronti a seminare Ogm. Una delle tante domande alle quali abbiamo ricevuto risposte parziali o addirittura il silenzio come quella in merito al numero di ettari presenti in regione di mais biologico».

Per sensibilizzare la popolazione sulla questione mais transgenico, entro la fine del mese sia a Pordenone che a Udine, gli agricoltori a favore di questa coltivazione scenderanno in piazza per effettuare la distribuzione di alcuni chicchi di mais Mon 810: «Così - ha concluso Fidenato – faremo conoscere alla gente il “diavolo” Ogm».

I commenti dei lettori