In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Basta nascondersi, massoni uscite allo scoperto»

Magaldi, l’autore del libro “Massoni, società a responsabilità limitata”, invita gli iscritti alle Logge a perdere l’anonimato

1 minuto di lettura

Luce e ombre della Massoneria raccontate senza filtri - con tanto di nomi e cognomi di politici e autorità - a un Paese che davanti a questo termine sembra ancora scandalizzarsi. Gioele Magaldi, esperto di filosofia e storia nonché massone progressista, ha presentato così il suo libro, “Massoni, società a responsabilità illimitata - La scoperta delle Ur-Lodges”.

Il testo, scritto in collaborazione con la giornalista Laura Maragnani, lancia un messaggio chiaro: la matrice del mondo contemporaneo è di origine massonica e tutto quello che è accaduto di decisivo nel potere negli ultimi anni è da ricondurre a superlogge sovranazionali, le Ur-Lodges. Una forma di massoneria superiore e più potente rispetto a quella ordinaria nazionale, ormai in declino.

Più prosaicamente, il quadro che ne esce denuncia poca informazione tra la gente e poco coraggio tra le comunità massoniche. L'autore, punzecchiato dalle domande del moderatore Marco Belviso e accompagnato dagli interventi di Francesco Maria Toscano, avvocato e autore del blog “Il Moralista”, di Golfredo Castelletto, il presidente MMT Friuli, e di Federico Gangi, direttore editoriale de “IlDiscorso.it”, ha parlato della Massoneria italiana in termini essenzialmente negativi. «I circoli hanno perso il loro ruolo di avanguardia sul piano civile e morale. Purtroppo, senza quest’elemento, non hanno senso di esistere - afferma Magaldi -. Per riacquistare rispetto, dovrebbero smetterla di stare nascosti. In questo contesto, è d’obbligo cercare chiarezza sulla situazione del Friuli. «Vi chiederete se quell’avvocato o quel notaio che conoscete è massone - così l'autore stuzzica il pubblico della Feltrinelli -. Secondo voi i processi importanti che riguardano anche le cose minute della vostra vita sono decise da notabili locali? Questi fanno i passacarte, intercettano con qualche affaruccio qualcosa che viene deciso altrove, a livelli più alti, sovranazionali». Le Ur-Lodges del libro, per l’appunto.

Umberto Busolini, presidente del collegio de Maestri venerabili del Fvg del Grande Oriente d'Italia fino all'ottobre 2013, ha affermato che a Udine operano tre Logge e 80 massoni. Incalzato da Belviso, lo scrittore mantiene la sua posizione: «Non farò il delatore. Potrei tornare qui con un elenco dei massoni, ma a che servirebbe? Dire che uno è massone che significa? E' come dire che uno è seguace della Kabala».

Margherita Terasso

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori