In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Blitz notturno degli anti-ogm, sigillati uffici e campo di Fidenato

Pordenone, falsi avvisi di sequestro, con tanto di timbro della Regione, del Coordinamento tutela biodiversità. Mail alla Procura contro Agricoltori federati. Il leader del biotech: li sfido ad agire alla luce del sole

2 minuti di lettura

PORDENONE. Sigilli al campo già coltivato a ogm a Fanna e alla sede di Agricoltori federati, a Pordenone, associazione pro coltivazioni transgeniche presieduta da Giorgio Fidenato. “Area sottoposta a sequestro preventivo”, con tanto di carta intestata della Regione, recitano i cartelli affissi su nastri rossi e bianchi, che circondando appezzamento e stabile.

Non si tratta di una nuova azione della magistratura, bensì di un blitz no ogm “firmato” dal “Coordinamento tutela biodiversità - Pordenone” che, oltre al gesto dimostrativo nei luoghi simbolo delle coltivazioni ogm nella Destra Tagliamento, ha inviato una lettera al procuratore di Pordenone Marco Martani, all’Aggiunto di Udine Raffaele Tito e al vicepresidente della Regione nonché assessore all’Agricoltura Sergio Bolzonello.

Il blitz, di cui è stata informata la Digos, è scattato nella notte tra sabato e domenica. Mani ignote hanno delimitato col nastro bianco e rosso e tanto di cartello di sequestro il campo di Fanna, dove era avvenuta la prima coltivazione di mais transgenico, e la sede pordenonese di Agricoltori federati, per la cui invasione, cinque anni fa, un mese fa 39 ambientalisti sono stati condannati dal tribunale di Pordenone.

Gli «onesti mietitori» scrivono ai vertici della magistratura inquirente di Pordenone e Udine una lunga mail laddove si premette che vi sono «forti pressioni lobbistiche che si oppongono alla volontà popolare e con le spalle ben coperte da generosi finanziatori che pagano avvocati e ricorsi a vario livello» nel tentativo di «introdurre le coltivazioni transgeniche sulla nostra terra». Nel mirino, ovviamente, Giorgio Fidenato, reo di tentare «in tutti i modi di far naufragare la nostra agricoltura nelle secche del Mon 810».

I manifestanti della notte, però, chiedono alle istituzioni come intendano muoversi, dopo che la procura di Pordenone ha dissequestrato, a fine gennaio, «i campi coltivati ad ogm di Fanna e Vivaro (come ancor prima quella di Udine per quelli di Tomba e Colloredo)», mentre qualche giorno dopo, «si sono visti gli agenti della Forestale regionale ripresentarsi sul campo di Vivaro per ricollocare i “sigilli” di un nuovo sequestro preventivo».

E così loro, i «mietitori onesti» hanno esteso i sigilli al campo di Fanna e alla sede del sodalizio di Fidenato. Il quale, non fa una piega e va avanti: «Fossero onesti, farebbero queste cose alla luce del sole e non di notte. Io, per ciò in cui credo, ci metto sempre la faccia».

Le nuove direttive comunitarie permettono agli Stati di vietare la semina ogm. L’Italia l’ha fatto, la Spagna, ad esempio, no. «Tra gli argomenti, i motivi di ordine pubblico – attacca Giorgio Fidenato – e mi sa che qui qualcuno sta cercando di crearli per giustificare lo Stato. E’ una mossa artificiosa per bloccare la semina. Paziensa, si rassegnino: seminerò lo stesso, all’ora giusta, e ce la vedremo davanti alla Corte europea».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori