In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non basta la festa del Friuli, la Venezia Giulia vuole la sua

Ziberna presenta una proposta di legge per il Giorno dedicato all’altra parte del Fvg. Contro la celebrazione della “piccola patria” schierati Sel e parte del Pd. Martedì il voto

2 minuti di lettura

UDINE. La “Fieste de Patrie dal Friûl”, la cui legge istitutiva sarà votata domani in Consiglio regionale, ha già innescato uno scontro a distanza con Trieste. Le divisioni trasversali e interne a ogni partito che già hanno incendiato il dibattito politico saranno adesso alimentate da altra benzina: quella della rivolta triestina che scaturirà da una mozione in consiglio comunale e che ha l’obiettivo di sollecitare un intervento legislativo in grado di tutelare tutte le identità del Fvg.

La mozione è già sottoscritta da diversi esponenti dell’assemblea, da destra a sinistra, compreso il capogruppo del Pd, Marco Toncelli. E a rincarare la dose è arrivata anche la dichiarazione di un altro dem giuliano, Manuel Zeriuli: «Forse ci sarebbero altre priorità con cui usare quel denaro». L’istituzione della Festa del Friuli che si terrà ogni anno il 3 aprile, giorno nel quale, nel 1077, risale la nascita dello Stato patriarcale friulano guidato dal Patriarca di Aquleia, costerà 80 mila euro.

Insomma, alla vigilia del voto di domani i mal di pancia all’interno del Cosiglio regionale non sono affatto guariti. La prima conseguenza a distanza alla mozione triestina, arriva dal consigliere forzista goriziano, relatore della norma sul friulano, Rodolfo Ziberna. Che annuncia a breve una sua iniziativa legislativa: l’istituzione del “Giorno della Venezia Giulia”. Ma attenzione - ammonisce - non è un’idea in contrapposizione alle Festa del Friuli, ma un completamento.

«Sono convinto - precisa - che il patrimonio di un territorio sia la sommatoria dei singoli patrimoni delle comunità. Il “Giorno” che intendo istituire non è una festa, ma un focus, un’opportunità di riflessione. I nostri ragazzi a scuola imparano Pietro Micca, ma non sanno nulla della storia di questa regione, del Friuli come della Venezia Giulia». Ziberna aggiunge che sono previste per il “Giorno” quattro borse di studio e qualsiasi attività culturale da organizzare tra istituzioni e associazioni.

E mentre Ziberna in nome dell’opportunità di riscoprire le «nostre radici» promette che uno dei passaggi della sua iniziativa sarà quello di stampare una storia del Friuli da adottare sia alle medie sia alle superiori in accordo con i vertici scolastici, c’è chi come il consigliere regionale del Sel, Giulio Lauri, ritiene che la Festa della Patria del Friuli non solo sia inopportuna, ma addirittura un pericolo perché «può minare la nostra specialità». E dunque, «se la norma non sarà rivista non la votiamo. Spero davvero in un ripensamento dei consiglieri friulani che sostengono questa legge perché potrebbe scatenare reazioni a catena e una pessima competizione dei territori».

Lauri precisa di essere stato sempre favorevole alla legge sul friulano, perché «si tratta di una norma di tutela della cultura e della lingua. Non accetto invece che partendo dal friulano si arrivi all’enfatizzazione di una patria da inserire in mezzo ad altre patrie. Sarebbe davvero una forzatura, un’esagerazione. Personalmente sono per le inclusioni, per gli intrecci e non per le chiusure che darebbero vita a una inutile competizione tra i territori regionali».

E anche dentro il Pd non tutti si dichiarano d’accordo con la norma. Il perché lo spiega la consigliere pordenonese Chiara Da Giau: «Vengo da una zona dove questa festa non è sentita per cui si fa molta fatica a immaginare come potrebbe diventare la festa di tutto il Fvg. E poi, a mio avviso, le tradizioni non si decidono per legge». Da Giau insiste che si tratta «di una festa legata a una zona, a una cultura e a un ceppo linguistico. Non ho alcuna contrarietà con il friulano e con i friulani, ma temo che questa legge porti con sè elementi di divisione». A questo punto per la consigliera dei dem il dilemma si presenterà al momento del voto. «Non voterò contro – dichiara - perché la mia scelta potrebbe venire strumentalizzata in chiave anti-friulanista. Per questo sono ancora indecisa tra l’astensione e la non partecipazione al voto».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori