In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In trappola nella casa invasa dal fumo: guardia giurata salva un anziano

Dramma sfiorato l’altra notte in una abitazione del borgo di Persereano. Provvidenziale l’allarme dato dall’agente durante il giro notturno. Intervento dei vigili del fuoco

1 minuto di lettura

PAVIA DI UDINE. Dramma sfiorato nella notte tra martedì e mercoledì. Un anziano rischia di soffocare nel sonno a causa delle esalazioni di fumo provenienti dal camino della sua abitazione, ma l’intervento di una guardia giurata gli salva la vita.

Erano passate da poco le 2 del mattino. Un agente dell’istituto di vigilanza Cds srl, con sede a Lovaria, stava percorrendo il suo tragitto per l’ordinario controllo di abitazioni e altre strutture di clienti della società di sicurezza.

Attraversato il capoluogo e diretto verso sud, all’altezza del borgo di Persereano, in via Mazzini, l’agente ha notato una fitta coltre di fumo nero fuoriuscire dal camino di una casa. L’ora molto tarda e soprattutto un fumo troppo intenso hanno subito allarmato l’agente. Così, preoccupato per lo stato di salute di chi poteva trovarsi dentro la casa, ha deciso, nonostante non fosse una delle abitazioni controllate dal suo istituto, di provare a suonare per verificare se chi era al suo interno fosse al corrente di quanto stava accadendo. L’agente ha suonato e risuonato a lungo il campanello, senza però ottenere alcuna risposta dall’interno della casa. Così ha contatto la centrale della Cds. Qui, il responsabile locale dell’istituto, Jarno Pittoni, ha fatto allertare i soccorsi.

«Il problema – commenta Pittoni – era proprio dato dal fatto che non si riscontrassero segni di vita dall’interno della casa. Considerata la copiosa fuoriuscita di fumo nero dal camino, c’era il rischio che si fosse diffuso anche all’interno dell’abitazione, fino a soffocare nel sonno chi era dentro. Per questo abbiamo allertato immediatamente la centrale dei vigili del fuoco».

Dopo i ripetuti tentativi di svegliare gli occupanti della casa da parte dell’agente privato, sono giunti sul posto i pompieri, che attraverso uno strumento laser hanno subito rilevato che il fumo poteva essere una seria minaccia.

Intanto, nel borgo il frastuono aumentava, tra le sirene del mezzo dei vigili del fuoco e cani che abbaiavano, finalmente l’anziano che occupava l’abitazione di via Mazzini è riuscito a svegliarsi, aprendo la porta.

In questo modo ha permesso ai vigili del fuoco di accedere senza sfondare la porta. Una volta dentro, dopo aver messo in sicurezza l’abitazione, una prima ispezione ha fatto chiarezza su quanto accaduto: è stata l’otturazione della canna fumaria a provocare le forti esalazioni di fumo nero. Ma per l’anziano che dormiva non ci sono state particolari conseguenze, probabilmente proprio grazie al fortuito intervento dei soccorsi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori