In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Omicidio del Cormôr, 18 anni all’assassino di Silvia Gobbato

La condanna a Nicola Garbino è stata inflitta dal gup di Trieste. Il pm aveva chiesto una pena di 16 anni e la concessione delle attenuanti generiche

2 minuti di lettura

UDINE. Diciotto anni di reclusione per l’omicidio di Silvia Gobbato, la praticante legale di San Michele al Tagliamento, assassinata all’età di 28 anni, mentre faceva jogging lungo l’ippovia del Cormôr, alle porte di Udine, il 17 settembre 2013.

Si è concluso così, con una pena che tiene evidentemente conto anche del comportamento processuale e del pentimento dimostrati dall’assassino e del ritratto della sua personalità emerso dalle analisi peritali, il processo celebrato a Trieste, con rito abbreviato, a carico di Nicola Garbino. L’uomo, studente universitario fuori corso di 37 anni e, prima di essere fermato dai carabinieri, confessare l’omicidio e finire in carcere, residente a Zugliano con i genitori, era chiamato a rispondere di concorso in tentato sequestro di persona a scopo di estorsione, omicidio e porto di coltello.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Omicidio di Udine, l'arresto del killer]]

La sentenza è stata pronunciata nella serata di ieri dal gup del tribunale del capoluogo giuliano, Laura Barresi, al termine di una Camera di consiglio durata meno di due ore. Per tutta l’udienza e fino alla lettura del dispositivo, Garbino è stato presente in aula, muto e immobile. Determinanti, nel calcolo della pena, gli sconti fino a un terzo previsti sia dalla scelta del rito, sia dalla concessione delle attenuanti generiche prevalenti sull’unica aggravante del nesso eziologico - ossia, del rapporto di causalità - tra le due ipotesi di reato che gli erano state contestate.

Delitto di Udine, l'arresto dell'assassino

Il pm della Direzione distrettuale antimafia di Trieste, Federico Frezza, competente per uno dei reati (il tentato sequestro di persona, che in fase d’indagini preliminari aveva determinato appunto la trasmissione del fascicolo dalla Procura di Udine a quella triestina), aveva concluso la requisitoria, chiedendo la condanna dell’imputato a 16 anni di reclusione, in forza anche della concessione delle attenuanti generiche.
Così come nella battaglia a colpi di consulenze che aveva scandito le tappe del procedimento, anche nella discussione di ieri la difesa, rappresentata dagli avvocati Manlio Bianchini, di Udine, ed Elisabetta Burla, di Trieste, ha insistito per il riconoscimento a Garbino della seminfermità mentale e, va da sè, delle attenuanti generiche. Nel ricostruire la tragedia del Cormôr, i legali hanno escluso tanto la volontarietà, quanto la previsione dell’omicidio e hanno descritto piuttosto l’accoltellamento come un gesto impulsivo e non sorretto dalla ragione.

Il vescovo prega sul luogo del delitto

Tutt’altra la tesi sostenuta dai legali di parte civile, avvocati Federica Tosel, in rappresentanza della madre della vittima, Cinzia Maria Perosa, e del fratello Paolo Gobbato, e avvocato Luigi Francesco Rossi, per il padre Adriano Gobbato, concordi innanzitutto nel definire «decisamente incongrua» la pena chiesta dal pm. E poi anche nell’evidenziare la piena capacità d’intendere e di volere di Garbino, in linea con quanto affermato già dallo psichiatra Vittorino Andreoli, consulente della Procura. «Voleva ucciderla – ha incalzato l’avvocato Tosel –. Se non fosse stato completamente lucido, non le avrebbe inferto dodici coltellate, fermandosi soltanto nel momento in cui non la sentì più urlare».

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Udine, giovane uccisa a coltellate mentre fa jogging]]

In contrasto con le conclusioni del pm, inoltre, le parti civili hanno insistito, affinchè all’imputato non venissero concesse le attenuanti generiche, ritenendo il pentimento dichiarato da Garbino nel corso del procedimento «non genuino», oltre che «in contraddizione con una personalità schizoide», come quella tratteggiata dal perito del giudice, lo psichiatra Calogero Anzallo. «Uno schizoide non ha emotività, nè capacità di relazione sociale – ha affermato l’avvocato Rossi –. Se però si insiste nel definirlo tale, allora si riconosce l’esistenza di una condizione che, comunque, non esclude una lucidità del pensiero: e questo, in presenza di un reato così grave, non basta di certo a invocare un’incapacità d’intendere e di volere».

Nel quantificare l’entità del risarcimento danni dovuti ai familiari di Silvia, tutti a loro volta presenti in aula, i legali avevano chiesto un milione di euro l’uno per i genitori e 750 mila euro per il fratello. Nella sentenza, il giudice ha riconosciuto alle parti una provvisionale rispettivamente di 80 mila euro al padre e altrettanti alla madre e di 50 mila euro al fratello, rinviando ad altra sede la quantificazione del danno complessivo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori