In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Anche 56 agenti della Polfer Fvg dirottati all’Expo

Si aggiungono a quelli della polizia di frontiera. Protesta il sindacato. Carlantoni scrive ad Alfano

1 minuto di lettura

UDINE. Ancora aggregazioni di forze dell’ordine in vista di Expo. Dopo i 54 agenti della polizia di frontiera di Trieste, Gorizia e Tarvisio, altri 56 uomini della polizia ferroviaria Fvg saranno chiamati a rinforzare il poderoso piano antiterrorismo che dovrà blindare gli obiettivi sensibili del capoluogo lombardo per tutti i sei mesi di durata della manifestazione. Su un totale di 205 unità.

«E siamo solo all’inizio» avverte il segretario regionale del Sindacato autonomo di Polizia (Sap), Olivo Comelli. Anche perché, come già confermato dallo stesso segretario generale del sindacato, Gianni Tonelli, il ministero dell’Interno non esiterà ad attingere anche ai nuclei operativi anticrimine presenti sui territori. Alla questura di Udine non è arrivata ancora nessuna “chiamata”, «ma potrebbe essere solo questione di tempo» fa notare Comelli.

I timori, però, si riversano soprattutto su Tarvisio, dove lo sguarnimento dei confini, con 14 agenti che dal 13 aprile al 31 ottobre saranno indirizzati a rotazione negli aeroporti lombardi, potrebbe rivelarsi la goccia di troppo nel vaso già stracolmo dell’emergenza profughi. Tanto che il sindaco, Renato Carlantoni, ha scritto al ministro dell’Interno Angelino Alfano per chiedere un passo indietro. Perchè, il confine è già un colabrodo, l’emergenza immigrazione è ormai cronica, e dirottare le forze di frontiera su Milano è un errore di strategia.

L’indebolimento del presidio ai confini con l’Austria apre, secondo il primo cittadino, una falla nel sistema dei controlli, mette in crisi il servizio di pattuglia, impossibile da garantire 24 ore su 24, e pregiudica, per mancanza di organico, anche le pattuglie miste italo-austriache per fare fronte comune sulla questione immigrazione. «Una evidente contraddizione – la definisce Carlantoni – visto che le aggregazioni rischiano di incidere anche sulla sperimentazione delle pattuglie miste per mancanza di organico».

Ma anche «una mancanza di strategia nell’affrontare quella che ormai non è più un’emergenza ma cronaca quotidiana». Nella missiva spedita ad Alfano, Carlantoni ricorda che il comune montano «è ormai una piccola Lampedusa del nord», dove solo nel 2014 si sono registrati più di mille passaggi di immigrati irregolari.

I commenti dei lettori