In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E la lettera di Zamberletti fa venire le lacrime agli occhi

Il commissario straordinario degli anni della ricostruzione non è potuto intervenire, ma ha scritto agli amici friulani

1 minuto di lettura

VENZONE «L’esperienza dell’amministrazione friulana nel post terremoto si sintetizza in due parole: competenza e rigorosità».

Giuseppe Zamberletti, lo storico Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, ieri non è potuto esserci, a Venzone, per incontrare quei sindaci con cui, quasi 40 anni fa, lavorò a strettissimo contatto per cancellare l’orrore lasciato dall’Orcolat.

Bloccato a Varese da problemi di salute, però, ha voluto inviare comunque un messaggio – letto con enorme commozione, fin quasi alle lacrime, da Ivano Benvenuti – in cui evidenziare come la ricostruzione in Friuli fu diversa rispetto ad altre parti d’Italia.

«Fra le fotografie della raccolta “La memoria di un evento” – ha scritto l’ex ministro dei lavori pubblici – c’è un’immagine del presidente Comelli che, rivedendola, mi ha procurato una grande emozione. La serenità che si esprimeva dal comportamento di Antonio Comelli e la sua risoluta determinazione nel perseguire i difficili obiettivi che avevamo davanti è stata per me di grande aiuto nello svolgimento del mio lavoro. Debora Serracchiani rappresenta la continuità di una grande esperienza dell’amministratore friulano. Quella che si sintetizza in una guida competente e rigorosa».

Zamberletti, nel municipio di Venzone, non c’è fisicamente, ma le sue parole strappano un applauso corale tra i presenti in sala. «Una tragedia lontana, ma vicinissima – ha scritto – nella memoria di ognuno di noi che quel tempo ha vissuto e sofferto in una comunità cementata dal dolore, ma sostenuta dalla speranza e dalla volontà di lavorare per la rinascita e la ricostruzione».

Un pensiero, quello di Zamberletti, che l’ex Commissario ha voluto porre nero su bianco anche nel volume a ricordo di quei tragici anni “Quando l’amico Franceschino Barazzutti – ha concluso – animatore instancabile dei “sindaci del terremoto” mi ha chiesto di contribuire con una personale memoria all’opera che si voleva realizzare con un’eccezionale documentazione fotografica ho accettato con l’intento di testimoniare ai sindaci tutta la mia ammirazione e la mia gratitudine per avere condotto le comunità locali del Friuli terremotato con amore e con grande sacrificio personale verso il traguardo della “terra promessa” , come la definì in una memorabile omelia l’arcivescovo Battisti». (m.p.)

I commenti dei lettori