In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Electrolux, utile in flessione ma in Europa conti migliori

I risultati della trimestrale: in crescita il fatturato (più 13,5%) grazie al cambio favorevole Bene la divisione elettrodomestici Emea dopo la ristrutturazione delle fabbriche in Italia

2 minuti di lettura

PORDENONE. UDINE. Mercato europeo e cambio favorevole giovano ai conti di Electrolux. La multinazionale svedese dell’elettrodomestico, che in Italia ha quattro stabilimenti nel “bianco” e la divisione Professional (complessivamente 6 mila addetti) ha presentato ieri il report relativo al primo trimestre 2015. I dati salienti riguardano il fatturato, in crescita del 13,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un salto a 29 miliardi di corone svedesi (erano 25,6 nel 2013) equivalenti a 3 miliardi e 96 milioni di euro contro i 2 miliardi 728 milioni dello scorso anno.

«L’incremento del fatturato - spiega il gruppo nella relazione - è il risultato di un forte andamento positivo dei tassi di cambio». Della percentuale di crescita, infatti, pari a +13,5 per centro, il fatturato organico segna -0,5 per cento, il +0,1 per cento deriva da acquisizioni e il 12,9 per cento da valuta.

Segnalato il «forte miglioramenti dell’utile operativo di Major appliances Emea, la divisione europea dell’elettrodomestico di cui fanno parte anche gli stabilimenti italiani di Porcia (lavatrici), Susegana (frigoriferi), Forlì (piani cottura e forni) e Solaro (lavastoviglie). Ancora per quel che concerne il contesto generale, Electrolux ricorda la contrazione degli utili relativi alla divisione nord americana del Gruppo «derivata dall’adeguamento della gamma di prodotto ai nuovi requisiti energetici - spiega Electrolux - e dall’avviamento (in ritardo rispetto ai tempi previsti) di una nuova attività produttiva.

In positivo sui conti della trimestrale, il buon andamento della divisione Professional prodotti e apparecchiature professionali con fabbrica e headquarter a Pordenone. Chiudendo con i conti, l’utile operativo del periodo è stato di 516 milioni di corone (54,95 milioni di euro) equivalente ad un margine dell’1,8 per cento 8contro il 2,9 del primo trimestre 2013). Il profitto è stato di 339 milioni di corone (36 milioni di euro).

Venendo ai mercati, in Europa la domanda complessiva di mercato per il settore degli elettrodomestici è aumentata dell’1 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Soprattutto in ripresa è l’Europa occidentale, cresciuta del 4 per cento, mentre l’Europa orientale è diminuita del 10%. Nell’Europa occidentale la domanda è aumentata nella maggior parte delle regioni, con una crescita particolarmente forte nel Regno Unito, in Germania, in Spagna e nei paesi del Benelux.

La Scandinavia, la Svizzera e Italia hanno registrato dei miglioramenti, mentre in Francia la domanda è rimasta invariata. La domanda complessiva in Europa orientale è stata influenzata negativamente da una brusca contrazione in Russia mentre la domanda di mercato nelle altre regioni è migliorata. Le attività di Electrolux in Europa hanno registrato una crescita del fatturato organico del 3 per cento, principalmente come risultato di un miglioramento del mix di prodotto, che ha più che controbilanciato la continua pressione sui prezzi. Bene le vendite di prodotti di marchi premium, di prodotti da incasso per cucina e di prodotti per il lavaggio segnalate in aumento.

I commenti dei lettori