In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Stellini e Copernico aprono il Palio

Cominciata al Palamostre la rassegna teatrale dedicata alle scuole, evento unico in Italia

2 minuti di lettura

Si va a incominciare. Il Palio teatrale studentesco città di Udine intitolato a “Ciro Nigris” apre le porte della casa madre, il teatro Palamostre, giovedì scorso, per la sua quarantaquattresima edizione. Molto più vecchio dei suoi protagonisti di oggi (potrebbe avere l’età dei loro genitori), si mantiene sempre fresco e talvolta manifesta tutti i cambiamenti di umore dei ragazzi, perché ha sempre i giovani come protagonisti.

La dedica di quest’anno, nei quarant’anni della morte, a Pier Paolo Pasolini, registra una speciale attenzione fin dalla prima serata al “poeta corsaro” che attraverso le voci dei ragazzi molto emozionati dall’imminente apertura del sipario, continua a sorprenderci per la feroce modernità delle sue riflessioni. Il palio anche per questo, per l’occhio ben aperto sul presente civile, è una rassegna unica in Italia. Dedicata espressamente agli studenti delle scuole superiori è capace di conciliare la formazione e la sperimentazione artistica, il gioco e la disciplina attorno alle stelle fisse di una bella squadra di bravissimi coordinatori adulti, docenti o attori professionisti.

A rompere il ghiaccio, giovedì sera, ci hanno pensato gli studenti del Liceo classico Jacopo Stellini impegnati nell’Iliade di Omero. Il gruppo «Non solo Classici», 39 attori e 26 musicisti coordinati da Franco Romanelli e Monica Delfabro che ha curato anche l’adattamento si è impegnato nella declamazione dei versi che raccontano le storie di Elena, Paride, Menelao, Agamennone, Achille, Ettore, Andromaca, Ecuba, Priamo. Un lavoro in grande gruppo in cui non sono mancati anche i contributi in greco. Interessante l’apporto dei musicisti, purtroppo sacrificati in fondo al palcoscenico a causa di un praticabile che tagliava la scena a metà e impegnava gli attori in alcuni momenti dello spettacolo. Finale applaudito dal pubblico che gremiva la platea.

Seconda parte della serata, con tre giovani del Liceo scientifico Copernico. Il gruppo dei «Cosmonauti» composto da Mark Kevin Barltrop, Tiziana Franzolini, Paola Buratto, le musiche dal vivo di Massimiliano Migliorin e il coordinamento di Mark Kevin Barltrop è stato un convincente esempio di teatro paliense. Nel contesto di una rassegna ideata a scopo di divulgazione scientifica dal circolo «Nuovi Orizzonti» dei Rizzi i tre studenti incontratisi nel gruppo del Copernidrama hanno scritto e montato uno spettacolo teatrale delizioso che attraverso le parole dei grandi poeti, scienziati e letterati della storia ha fatto guardare con occhi nuovi un cielo che si dà troppo per scontato. Un buon uso dello spazio scenico, un misurato uso della gestualità mai didascalica e soprattutto la passione e il desiderio ben visibili, di comunicare con il pubblico, hanno convinto pienamente gli spettatori. A questo aggiungiamo che i tre giovani molto a loro agio in scena hanno anche del talento.

Martedì prossimo è di scena, alle 20, l’Isis Magrini - Marchetti di Gemona con Fools di Neil Simon.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori