In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lo Stellini al Palio studentesco: l’unione fa la forza

Secondo appuntamento in scena: trentanove tra ragazzi e ragazze sul palcoscenico del Teatro Palamostre

1 minuto di lettura

UDINE. L’unione fa la forza, dicono. Nella vita come a teatro. E a tale conclusione non si può che giungere quando ti imbatti in trentanove tra ragazzi e ragazze sul palcoscenico del Teatro Palamostre. E ignori che all’appello manca ancora un’orchestra di ventisei elementi. Totale sessantacinque. Si inscena l’“Iliade” di Omero. Sono i ragazzi del Liceo classico “J.Stellini”.

È il Palio Teatrale Studentesco. Perché il Palio è aggregazione e lo capisci dalle parole di Gabriele Spangaro, alias Agamennone: «Si tratta di un’esperienza davvero unica, ci ha dato la possibilità di stringere nuovi rapporti e consolidarne di vecchi, tutte ora ottime amicizie».

Palio strudentesco, dietro le quinte con lo Stellini

Perché il Palio è emancipazione, è l’occasione per sconfiggere le tue paure, come ha fatto Susanna Comand, troppo timida per provarci in passato, felice di essersi lanciata quest’anno, desiderosa di rifarlo l’anno prossimo. Perché il Palio è mettersi in gioco, con sé stessi prima, ma anche con professori e compagni: «È un momento in cui ci si espone e ci si mette in gioco – ricorda Aurora Padrini - se lo spettacolo viene bene siamo elettrizzati e a scuola abbiamo una certa considerazione, se invece va male veniamo anche criticati, fa tutto parte della sfida».

Perché il Palio è anche amore per lo spettacolo e la cultura, inno allo spirito di condivisione e divulgazione, soprattutto per i grandi classici, come tiene a sottolineare Elena Vecil: «Spesso l’Iliade è vista dai nostri coetanei come un testo noioso: mettendola in scena vogliamo in qualche modo cercare di farla apprezzare come qualcosa di più, come è capitato a noi leggendo e traducendo questo testo immortale».

E allora quando le variabili in gioco sono così tante per chi nelle aule e palestre di scuola si è messo in gioco per un anno intero, ancor più importanti devono essere per chi decida di farlo per poco meno di un’ora su una rossa poltrona: prossimo appuntamento per martedì 28 aprile alle ore 20:00 con “Fools” di Neil Simon a cura dei ragazzi del Marchetti – Magrini di Gemona del Friuli. Mettevi in gioco.

I commenti dei lettori