Lo Stellini al Palio studentesco: l’unione fa la forza
Secondo appuntamento in scena: trentanove tra ragazzi e ragazze sul palcoscenico del Teatro Palamostre

UDINE. L’unione fa la forza, dicono. Nella vita come a teatro. E a tale conclusione non si può che giungere quando ti imbatti in trentanove tra ragazzi e ragazze sul palcoscenico del Teatro Palamostre. E ignori che all’appello manca ancora un’orchestra di ventisei elementi. Totale sessantacinque. Si inscena l’“Iliade” di Omero. Sono i ragazzi del Liceo classico “J.Stellini”.
È il Palio Teatrale Studentesco. Perché il Palio è aggregazione e lo capisci dalle parole di Gabriele Spangaro, alias Agamennone: «Si tratta di un’esperienza davvero unica, ci ha dato la possibilità di stringere nuovi rapporti e consolidarne di vecchi, tutte ora ottime amicizie».
Palio strudentesco, dietro le quinte con lo Stellini
Perché il Palio è emancipazione, è l’occasione per sconfiggere le tue paure, come ha fatto Susanna Comand, troppo timida per provarci in passato, felice di essersi lanciata quest’anno, desiderosa di rifarlo l’anno prossimo. Perché il Palio è mettersi in gioco, con sé stessi prima, ma anche con professori e compagni: «È un momento in cui ci si espone e ci si mette in gioco – ricorda Aurora Padrini - se lo spettacolo viene bene siamo elettrizzati e a scuola abbiamo una certa considerazione, se invece va male veniamo anche criticati, fa tutto parte della sfida».
Perché il Palio è anche amore per lo spettacolo e la cultura, inno allo spirito di condivisione e divulgazione, soprattutto per i grandi classici, come tiene a sottolineare Elena Vecil: «Spesso l’Iliade è vista dai nostri coetanei come un testo noioso: mettendola in scena vogliamo in qualche modo cercare di farla apprezzare come qualcosa di più, come è capitato a noi leggendo e traducendo questo testo immortale».
E allora quando le variabili in gioco sono così tante per chi nelle aule e palestre di scuola si è messo in gioco per un anno intero, ancor più importanti devono essere per chi decida di farlo per poco meno di un’ora su una rossa poltrona: prossimo appuntamento per martedì 28 aprile alle ore 20:00 con “Fools” di Neil Simon a cura dei ragazzi del Marchetti – Magrini di Gemona del Friuli. Mettevi in gioco.
I commenti dei lettori