In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

San Giorgio vive una nuova primavera grazie ai giovani

Il loro ritorno sulla scena accompagna la rinascita post-crisi L’assessore Bonetto: coinvolte oltre 300 persone in pochi mesi

1 minuto di lettura

SAN GIORGIO DI NOGARO. La “primavera” di San Giorgio di Nogaro. Ritorno travolgente dei giovani nella vita del loro paese con progetti e proposte concrete, reali e innovative. Idee che coinvolgono fattivamente l’intera cittadinanza su svariate tematiche. Idee che erano rimaste a lungo sulla carta. Il 2015 segna, dopo anni di “distaccamento”, il ritorno dei giovani che vogliono essere parte attiva nella vita della comunità, un ritorno che vuole essere la rinascita di San Giorgio, una sorta di primavera appunto, dopo la crisi economica che lo ha travolto.

A commentare quanto sta accadendo è il giovane assessore all’Innovazione Davide Bonetto che ricorda come tutto sia iniziato «grazie all’ormai famoso gruppo di S@anGiorgio2020, vera e propria associazione giovanile “Digital Champion” composto da ragazze e ragazzi che con numerosissime iniziative (tra le più importanti i dieci LuneDigitali): una vera e propria «primavera digitale e smart», coinvolgendo attivamente in pochi mesi di attività oltre 300 persone e con un ulteriore seguito incredibile di simpatizzanti virtuali. Peraltro, le loro iniziative sono oramai conosciute a livello regionale».

Quasi contemporaneamente nasceva un’altra aggregazione di ragazze e ragazzi, “In Iuvene Spes”, un nome che dice tutto, «la speranza nei giovani». «Quella speranza che - come evidenzia Bonetto - è diventata realtà grazie alle loro splendide idee culturali e artistiche che sono nate in questi primi mesi e che ora sono un vanto per la nostra comunità, partendo da un ciclo di “cineforum” programmato fino a inizio estate in Villa Dora (due serate al mese), fino alla spettacolare iniziativa dello scorso weke-end “Coloriamo il sottopassaggio”, che ha avuto un successo enorme sotto tutti i punti di vista e che in futuro vedrà interessate anche altre strutture comunali». Va detto che il Comune ha speso negli ultimi otto anni 200 euro per coprire gli atti vandalici legati a scritte, segni razzisti e frasi stupide sui muri: ora ci sono invece bellissimi graffiti. Quella dei giovanissimi writers che hanno colorato il «triste sottopasso ciclo/pedonale» di San Giorgio, come lo chiamano loro, è stato un successo inatteso che ha lasciato tutti sorpresi, di cui se ne parla anche fuori dai confini comunali per la progettualità artistica che ne è alla base.

«Ribadisco nuovamente – conclude l’assessore - che questi sono i risultati più importanti sin qui ottenuti. Invito quindi i cittadini e le associazioni a credere in queste ragazze e in questi ragazzi perché si sono dimostrati una vera e propria “scintilla” di speranza per il futuro».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori