In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco le “Kessler” di Udine, "ma noi non siamo gemelle"

Le sorelle Lia ed Enza Pilosio si raccontano: siamo meglio della regina Elisabetta. «Vestiamo uguali per farci notare. Tutti ci salutano e noi ci sentiamo meno sole»

1 minuto di lettura

UDINE. Sono sorelle, ma non gemelle. Eppure sono uguali, anche nel vestire: gonna a pieghe blu, maglietta rosa, sciarpetta rosa, rossetto rosa, smalto sulle mani di ambedue rosa che più rosa non si può. Pettinatura perfetta, fresca di parrucchiere, trucco impeccabile. Curato. Le hanno ribattezzate “le Kessler”.

Non passano certo inosservate in città le signore Lia e Enza Pilosio classe 1932 e 1934. Tutti le riconoscono e le amano per questa loro particolarità: essere sempre assieme e sempre vestite allo stesso modo.

Super fotografate durante i loro giretti pomeridiano, oppure in piazza San Giacomo quando la domenica, sempre eleganti, vanno in chiesa per la messa. Lia ed Enza vivono assieme e da quando sono rimaste sole al mondo vestono in tinta... «così tutti ci salutano e noi ci siamo meno sole».

Quando non trovano gli abiti già pronti si fanno confezionare dalla sarta gonne, cappotti, camicie che devono essere rigorosamente di colori sgargianti, caldi, a fiori. Abolito, nel modo più assoluto, il marrone, il nero, il grigio. «Mettono tristezza – dicono le signore – e noi siamo allegre, positive, ottimiste sempre con il sorriso sulle labbra per questo ci amano tutti. Abbiamo una grande famiglia che è Udine».

Le due sorelle ci tengono a precisare che abitando in pieno centro studi; i tanti giovani che lo frequentano sono i loro veri amici, «tutti gentilissimi, ci fanno tanti complimenti. È commovente l’affetto e il rispetto che hanno per noi. Ci chiedono le foto, ci postano sui social network».

Gongolano a sentire parlare bene della gioventù. La signora Enza ha l’accento livornese: ha vissuto degli anni in quella città. La mamma di Ragogna il “babbo” di Udine ultime di sei fratelli.

Tutti i parenti sono scomparsi, nelle loro parole si sente la nostalgia anche questa velata dal sorriso che non scompare quando rimpiangono la Udine della loro giovinezza: «Era una città elegante, non trascurata come oggi, si vedeva che era una città amata da cittadini e amministratori, le signore portavano cappello e guanti “très schic” noi vogliamo essere sempre così. Siamo meglio della regina Elisabetta» dicono ridendo.

«Siamo state contattate anche per essere le protagoniste di un film»: insomma sono come due star le nostre signore. Lia, maestra d’asilo, ed Enza, ragioniera, preferiscono non parlare dei momenti tristi della loro vita, ricordano solamente che mesi fa il loro appartamento è stato svaligiato ma…«è cosa passata». Amano la musica (Lia la classica Enza invece la leggera con Celentano e Little Tony idoli) l’arte, la buona cucina, non prendono nessuna medicina, si godono la vita: L’amore della gente di Udine le fa sentire sorelle si, ma di tutti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori