In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Girotto ha portato la famiglia e tutti con il cappello alpino

L’adunata del vicecapogruppo della sezione Strassoldo Aiello Joannis di Palmanova «Per noi l’anno comincia oggi. Siamo venuti qui nel 2009, in quei giorni terribili»

3 minuti di lettura

L’AQUILA. Girotto è il vicecapogruppo della sezione Strassoldo Aiello Joannis di Palmanova, in provincia di Udine. Con lui c’è tutta la famiglia, a cominciare dal padre Armando, 78 anni, e per finire con i figli. Tutti indossano il cappello alpino. «Per noi l’anno inizia con l’Adunata degli alpini» affermano Roberti e Girotto. Quest’ultimo era stato nell’Aquilano già nel 2009. «A San Demetrio, sempre col mio gruppo alpini» ricorda «giorni terribili quelli del sisma. All’epoca erano i giorni della solidarietà, oggi sono dedicati a una festa che L’Aquila merita».

Mario Formaggio da Buttapietra di Verona è l’alpino più alpino fra gli alpini. Se ne va in giro nel campo di Murata Gigotti con un pacco di fogli sotto il braccio. A chi lo incontra regala un poetico canto pensato dal suo amico Luciano Rodegher. Il titolo è “Più su”. «Volete sentirlo sto canto d’alpin?» domanda Mario Formaggio. E senza attendere risposta comincia: «Il mio cappell l’è fatto di lacrime e sudor, porta una penna nera fatta di libertà. Lassù sulla montagna salgo verso il destin, là c’è chi mi accompagna, il mio cappell d’Alpin...». Mario Formaggio ha la penna in testa da 49 anni e da quasi messo secolo canta e piange come un bimbo ogni volta che partecipa a un raduno. «Qui si sviluppa l’amicizia, la sincera fratellanza» riprende.

Tutt’intorno la festa è appena esplosa. A Coppito, frazione dell’Aquila, c’è il parco più grande dell’Adunata 2015. Le prime penne nere sono arrivate mercoledì, altre ieri mattina, il grosso è previsto oggi: alla fine dovrebbero essere almeno 1.500 i “veci” e i “bocia” ospitati nel parco di Murata Gigotti. L’area gestita dalla Pro loco di Coppito è stata allestita per l’occasione dalla stessa Pro loco, dal suo gruppo di Protezione civile e dalla sezione alpini di Coppito.

La maestra Pina Pace arriva di corsa con decine di bandierine verdi, bianche e rosse preparate dai bimbi della scuola dell’infanzia. Due colleghe appendono un colorato striscione di benvenuto. C’è ancora lavoro da sbrigare e bisogna farlo in fretta. L’area campo gestita dal Coa – Comitato organizzatore di quest’Adunata 2015 – somiglia a un variopinto formicaio. I vari gruppi sono super attrezzati e in meno di mezz’ora tirano su tendoni, montano caldaie, docce e cucine, oltre agli immancabili distributori di vino e di birra. Si vive di ricordi, si mangia, si beve, si canta. Nel parco di Coppito sono previste le esibizioni del coro della Brigata alpina Tridentina, del tenore Alberto Martinelli, del soprano Katia Di Michele accompagnata da Isabella Valeri, del coro del Cai. Il gruppo “Millelitri” di Torino, Asti, Vercelli e Cuneo accorda gli strumenti e assaggia un frizzante Verduzzo. Gabriele Gariglio, Luca Milano, Claudio Moratti, Gabriele Milano, Sergio Ruffino, Maurizio Cavaglià, Davide Ruffino sono musicisti, alpini e rugbisti. «È la prima volta che veniamo in Abruzzo» sottolineano «siamo abituati alle montagne, ma non ci aspettavamo l’imponenza del Gran Sasso. Proporremo musiche ballabili piemontesi e un po’ di quello che capita. L’importante è fare festa».

Il capogruppo della sezione alpini di Coppito, Francesco De Meo, e il suo vice, Giuseppe Flati, danno il benvenuto a tutti. Amedeo Seccia e Giosafat Capulli cuociono gli arrosticini: ce ne sono 9mila, da distribuire in tre giorni. Simone Basile, Tonino Marchetti, Tonino Frattale, Patrizia Tiberio, Marisa Eliseo, Domenica Tiberio, Andreina De Meo, Antonella Ciotti, Nino Pentola, Ada Pesce e tanti altri volontari sono impegnati fra bruschette, salsicce e panini. Ma il loro piatto forte è il tipico Lo maritato, polenta con fagioli, patate, aglio, olio e peperoncino.

Su un banchetto vengono messe in vendita calamite ricordo e, decisamente fuori tempo e fuori dal tema, delle palle natalizie con immagini dell’Aquila. Anche questo è colore.

Nel gruppo di Tavagnasco, partito dal Piemonte poco dopo la mezzanotte, ci sono anche delle donne. «Siamo tutti amici» evidenzia Lidia Proia «che bella l’accoglienza dell’Abruzzo». Marisa Bertasso e Isidoro Gamba ricordano altri giorni vissuti da queste parti: «Nel maggio 2009, un mese dopo il terremoto, siamo stati a Picenze di Barisciano. Poi siamo tornati dopo quattro mesi. Nell’Aquilano abbiamo stretto anche amicizie. Amici coi quali ci sentiamo spesso, siamo stati anche al matrimonio dei figli».

Le penne nere del gruppo Alpo di Villafranca di Verona non si perdono un raduno dal 1985. Così come “veci” e “bocia” di Costoro e Monterotondo di Brescia. O quelli di Lecco. Negli otto ettari del parco il vai vai è costante, come la festa. Omar Roberti ed Emiliano Girotto portano in spalla una cassa di acqua minerale. «È per i bimbi: vorrà mica mettere sta foto qua?» sorridono al cronista, pronti a difendere la loro reputazione alpina. Roberti è di Bergamo.

Una festa senza soste. Quelli del “Millelitri” del Piemonte attaccano a suonare con fisarmoniche, sax e trombe, circondati dai bambini delle scuole arrivati per assistere all’evento. Gli stessi bimbi che fanno cerchio attorno all’alpino fra gli alpini, Mario Formaggio, e che restano a bocca aperta di fronte al poetico canto: «Mamma son ritornato, mai più ripartirò. Il cappello mi ha aiutato, non buttarlo mamma, no. Fu riparo contro il vento, con la pioggia fu un catin. Parla, solo io lo sento, il mio cappell d’Alpin».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori