In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Campo scuola estivo con gli alpini

L’iniziativa è alla quarta edizione. Eagles 2015 vede due appuntamenti: uno, per ragazzi dai 11 ai 14 anni, nella sede ‘storica’ a Musi di Lusevera dal 11 al 18 luglio, mentre per i ragazzi dai 15 ai 17 anni in Val Saisera nella ‘polveriera’ che l’impresa Del Bianco, proprietaria del sito, ha messo a disposizione

1 minuto di lettura

UDINE. ‘Eagles 2015’, la quarta edizione del campo scuola, è alle porte. L’organizzazione di questo evento ricco di alcune novità è in piena attività (ieri c’è stata la presentazione nella sede della Cassa di risparmio del Fvg).

Da martedì 19 maggio sono aperte le iscrizioni nella sede della sezione Ana di Udine nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 17.30 fino alle 19.

Sempre con lo stesso orario è possibile contattare il 3318342505 o tramite mail campoeagles2015@gmail.com per avere tutte le informazioni che verranno date direttamente dai due responsabili dei campi.

Ma veniamo alle novità di quest’anno. La prima sicuramente è quella di avere tra i ‘volontari’ otto ragazzi che fino allo scorso anno erano dei partecipanti ai campi e da quest’anno sono parte attiva nell’organizzazione e nella realizzazione dei eventi.

Perché eventi? Perché saranno due i campi scuola che saranno realizzati: uno, per ragazzi dai 11 ai 14 anni, nella sede ‘storica’ a Musi di Lusevera dal 11 al 18 luglio, mentre per i ragazzi dai 15 ai 17 anni in Val Saisera nella ‘polveriera’ che l’impresa Del Bianco, proprietaria del sito, ha messo a disposizione.

In che cosa consiste questo progetto, chiamato “Eagles 2015 – Anche io sono la Protezione Civile”? Per prima cosa ‘Eagles’, cioè aquile, con un chiaro riferimento agli Alpini e alle loro montagne.

Il resto – ‘Anche io sono la Protezione Civile’- è il nome del progetto fortemente voluto dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale che sostiene e finanzia questi Campi in tutta Italia.

Questa iniziativa è rivolta a ragazzi dagli 11 ai 17 anni e ha lo scopo di creare interesse nei giovani verso la protezione e difesa civile, offrendo nel contempo un esempio per impegnare il tempo libero basato sui valori dello “stare insieme”, riflettendo al contempo sull’importanza di partecipare ed essere pronti alle future situazioni di pericolo o emergenza che interessano il territorio su cui si risiede.

L’Ana ha voluto aggiungerci anche i suoi valori alpini, cioè il “fare squadra”, il rispetto delle regole di convivenza, l’aiuto e la solidarietà reciproci.

I commenti dei lettori