Campo scuola estivo con gli alpini
L’iniziativa è alla quarta edizione. Eagles 2015 vede due appuntamenti: uno, per ragazzi dai 11 ai 14 anni, nella sede ‘storica’ a Musi di Lusevera dal 11 al 18 luglio, mentre per i ragazzi dai 15 ai 17 anni in Val Saisera nella ‘polveriera’ che l’impresa Del Bianco, proprietaria del sito, ha messo a disposizione

UDINE. ‘Eagles 2015’, la quarta edizione del campo scuola, è alle porte. L’organizzazione di questo evento ricco di alcune novità è in piena attività (ieri c’è stata la presentazione nella sede della Cassa di risparmio del Fvg).
Da martedì 19 maggio sono aperte le iscrizioni nella sede della sezione Ana di Udine nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 17.30 fino alle 19.
Sempre con lo stesso orario è possibile contattare il 3318342505 o tramite mail campoeagles2015@gmail.com per avere tutte le informazioni che verranno date direttamente dai due responsabili dei campi.
Ma veniamo alle novità di quest’anno. La prima sicuramente è quella di avere tra i ‘volontari’ otto ragazzi che fino allo scorso anno erano dei partecipanti ai campi e da quest’anno sono parte attiva nell’organizzazione e nella realizzazione dei eventi.
Perché eventi? Perché saranno due i campi scuola che saranno realizzati: uno, per ragazzi dai 11 ai 14 anni, nella sede ‘storica’ a Musi di Lusevera dal 11 al 18 luglio, mentre per i ragazzi dai 15 ai 17 anni in Val Saisera nella ‘polveriera’ che l’impresa Del Bianco, proprietaria del sito, ha messo a disposizione.
In che cosa consiste questo progetto, chiamato “Eagles 2015 – Anche io sono la Protezione Civile”? Per prima cosa ‘Eagles’, cioè aquile, con un chiaro riferimento agli Alpini e alle loro montagne.
Il resto – ‘Anche io sono la Protezione Civile’- è il nome del progetto fortemente voluto dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale che sostiene e finanzia questi Campi in tutta Italia.
Questa iniziativa è rivolta a ragazzi dagli 11 ai 17 anni e ha lo scopo di creare interesse nei giovani verso la protezione e difesa civile, offrendo nel contempo un esempio per impegnare il tempo libero basato sui valori dello “stare insieme”, riflettendo al contempo sull’importanza di partecipare ed essere pronti alle future situazioni di pericolo o emergenza che interessano il territorio su cui si risiede.
L’Ana ha voluto aggiungerci anche i suoi valori alpini, cioè il “fare squadra”, il rispetto delle regole di convivenza, l’aiuto e la solidarietà reciproci.
I commenti dei lettori