In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La crisi di Coopca, la rabbia dei soci: 500 firme nell’esposto contro il Cda

Rabbia e dolore tra i prestatori che non hanno ancora deciso se voteranno il Piano. Proteste per l’assenza della Regione. Un minuto di silenzio per la morte di Colussi

di Lodovica Bulian
2 minuti di lettura

BUJA. «Non abbiamo più lacrime per piangere». Ci sono rabbia e paura dentro occhi sgranati e affranti. Affaticati da mesi di notti a cui è stato sottratto il sonno. Un unico grido: giustizia. Giustizia per il crac della CoopCa. «Paghino i colpevoli». Non è vendetta. È il dolore del tradimento.

Si gonfia l’esposto querela dei soci presentato in Procura lo scorso febbraio. Oltre 500 i mandati raccolti dall’avvocato Gianberto Zilli per procedere all’azione risarcitoria nell'eventualità che le indagini sul dissesto finanziario condotte dalla Procura sfocino in un processo penale.

Coopca, parlano i soci : il piano concordatario non ci piace

Un minuto di silenzio per la morte di Alfio Colussi, l’ex membro del cda di CoopCa che lo scorso 2 giugno si è tolto la vita, ha aperto l’assemblea dei trecento soci prestatori ieri sera a Buja, alla casa della gioventù. Mentre arrivano alla spicciolata, l’avvocato Zilli continua a raccogliere le firme di risparmiatori pronti a costituirsi parte civile.

Ora la querela «ha raggiunto un numero considerevole, di cui sicuramente la magistratura terrà conto» dice il legale che dal palco invita tutti i risparmiatori danneggiati a «continuare a scrivermi lettere con le vostre testimonianze, date voce alle vostre storie, così vi aiutate, abbiamo bisogno del vostro contributo in questa vicenda».

Sull’indagine condotta dal procuratore Raffaele Tito e dal sostituto procuratore Elisa Calligaris, Zilli si dice fiducioso. «Molte delle osservazioni dell’esposto stanno trovando riscontro nelle indagini, che proseguono. È una strada lunga, è vero, ma possibile».

È speranzoso soprattutto per l’ipotesi di reato segnalata nell'esposto, di truffa aggravata per quella lettera beffa che li incentivava a depositare ancora denaro mentre la cooperativa stava già correndo veloce verso il baratro. Ci tenevano a essere presenti, hanno sfidato il caldo una pattuglia di pensionati e donne anziane. Molte sono sole.

È lo spaccato drammatico di CoopCa che torna prepotentemente a squarciare l’essenza di una crisi sociale senza precedenti. In sala si deve discutere della linea di voto da tenere all’adunanza del 20 giugno quando i creditori dovranno dare il via libera al piano di concordato oppure optare per il fallimento. Ma regnano confusione, e incertezza. Il direttivo del comitato non indica ancora la direzione, «ma una cosa è certa, questo piano non sta in piedi».

Non c'è la Regione - riferisce il portavoce Tommaso Angelillo, «abbiamo invitato la Serracchiani, ci ha risposto oggi che non sarebbe stata presente per impegni già presi. D'altronde, non siamo mai stati coinvolti». In platea c'è il consigliere regionale del M5S, Cristian Sergo. C’è ancora una volta in prima fila, Francesco Brollo, sindaco di Tolmezzo, a sorreggere la sua Carnia, centro ideale ed emotivo della crisi. Preoccupato, «ma per la prima volta - dice - intravedo una prospettiva.

Un barlume. L’atto di liberalità annunciato da Regione e Legacoop per coprire almeno il 50 per cento dei risparmi dei soci è un punto di partenza». È vero che «non c’è nulla di scritto, ma mi sono informato e ho ricevuto rassicurazioni». Ricorda che insieme a 28 sindaci ha chiamato in causa il mondo delle cooperative e che «una risposta è arrivata da Legacoop».

Poi la stoccata a Confocoperative, che non è intervenuta al salvataggio.«Perché non risponde al nostro appello? Siete cooperative achee voi». Brollo invita poi a «non equiparare un voto contrario al piano a una bocciatura degli amministratori e della Coopca. Il rischio è quello di una proiezione psicologica del no come un atto emotivo contro qualcuno».

«E anche questa sera la Regione non c’è», rincara la dose dal palco Emma Agricola del direttivo che sul piano concordatario non le manda a dire. «È un ricatto. A noi non ne verrà niente». L’atto di liberalità per i rimborsi? «Non ci fidiamo. Perché non è venuta la regione stare a dirci qualche cosa e a rassicurarci? Il piano è una cosa ed è insufficiente, e quella proposta è a oggi è solo a parole».

«Chiediamo - si rivolge idealmente a Serracchiani Tommaso Angelillo - di mettere l’atto di liberalità nero su bianco. Di scritto c'è solo questo concordato, che è stato rivisto dal commissario al ribasso e su cui non siamo in rado oggi di dare una direzione di voto». Una signora anziana, di 70 anni, ascolta con gli occhi lucidi. Dice che non augura a nessuno alla sua età «di dover affrontare una tragedia simile».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori