Locomotiva storica torna in Friuli
Tolmezzo: viaggiava sulla linea Carnia-Villa Santina, c’è chi la vuole riutilizzare
TOLMEZZO. È ritornata in Friuli da Bologna la storica locomotiva a vapore che viaggiava sulla linea Carnia–Tolmezzo–Villa Santina. È nel deposito delle Fuc (ferrovie Udine Cividale) a Udine, ma l’obiettivo dell’associazione Vecchi Binari Fvg, con il presidente carnico Flavio Cimenti, è rivederla sbuffare sui binari della storica Tolmezzo-Carnia. Per questo deve però essere restaurata e a breve i tecnici del Museo ferroviario di Lubiana, che è dotato anche di officina per questo tipo di interventi, la esamineranno per valutare l’entità dell’intervento. Vecchi Binari collabora con il Museo ferroviario di Trieste. Intanto l'11 luglio nel deposito Fuc in via Peschiera a Udine ci sarà una mostra sulla locomotiva a vapore T3 giunta da Bologna. Il mezzo faceva parte di una collezione storica di bus, tram e treni d’epoca del Museo di mezzi di trasporto storici di Bologna. Costruita nel 1906, viaggiava sulla linea Carnia–Tolmezzo–Villa Santina. Vecchi binari Fvg vorrebbe rivitalizzare la tratta Tolmezzo-Carnia della dismessa linea che arrivava a Villa Santina. Attiva dal 1906 la linea chiuse il servizio di trasporto ferroviario di persone e cose negli anni sessanta. La sua eventuale riattivazione, a fini turistici, per l’associazione potrebbe inserirsi in un progetto sull’ex polveriera di Pissebus, confinante con la linea. L'associazione parla di un progetto generale che già vi sarebbe per un riuso a scopo turistico dell’ex polveriera. Per Vecchi Binari la valorizzazione dell’ex tratta ferroviaria potrebbe essere una sua ulteriore articolazione. Consapevole della necessità di una certa gradualità, l'associazione propone di cominciare collocando sui binari speciali biciclette (ciclotreno) e solo poi, in base anche alle risorse reperite e agli interventi realizzati, passo dopo passo, si potrebbe pensare a farvi circolare veri e propri treni . (t.a.)
I commenti dei lettori