In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Via da Udine 100 migranti

I primi 50 sono stati trasferiti a Bologna, oggi altrettanti raggiungeranno Venezia

2 minuti di lettura

Cinquanta profughi sono stati trasferiti a Bologna, altrettanti lasceranno, oggi, l’ex caserma Cavarzerani alla volta di un centro di accoglienza in provincia di Venezia. Il ministero dell’Interno ha autorizzato il trasferimento di un centinaio di migranti alleggerendo così l’emergenza a Udine. Un trasferimento atteso da giorni che dà un po’ di respiro alla città dove oltre 180 persone dormivano fino a ieri nei parchi e nelle aiuole. Tutti hanno in tasca la dichiarazione di indigenza, il documento che gli consente di entrare nei centri di accoglienza, ma nonostante lo spostamento di 100 persone, almeno altri 80 saranno costretti a bivaccare ancora all’aperto. A meno che, come auspica la prefettura, il Viminale oggi non confermi un terzo trasferimento di altre 50 persone in una località della Valle d’Aosta.

Ieri, il pullman della Saf con a bordo i 50 migranti ha lasciato l’ex caserma Cavarzerani poco prima delle 13. Quasi tutti afghani, con un’età che raramente supera i 30 anni, i richiedenti asilo attenderanno il rilascio dello status di rifugiati politici in una struttura bolognese. L’operazione è scattata nelle prime ore del mattino quando il personale della Croce rossa, lo stesso che gestisce il Centro di prima accoglienza in via Cividale, ha invitato i profughi a mettersi in fila per salire sul pullman. Ognuno di loro ha firmato una sorta di registro, raccolto le proprie cose, qualche coperta e poco altro, ed è partito alla volta di Bologna. Il protocollo è sempre lo stesso, ma le partenze non piacciono ai profughi perché per loro è sempre un viaggio verso qualcosa di sconosciuto. Lo fanno scuri in volto chiedendo di non essere separati da amici e parenti. Oggi stesso copione quando il pullman partirà in direzione Venezia. «Il ministero ha sentito le nostre preghiere» ha commentato la funzionaria della prefettura, Sandra Cavalieri, facendo riferimento all’emergenza che da giorni attanaglia la città. Lo stesso ha pensato il sindaco, Furio Honsell, che da mesi ripete che i profughi non si accolgono nei parchi e nelle aiuole.

Negli ultimi giorni la situazione è diventata davvero insostenibile. Nonostante la Questura abbia velocizzato i tempi per il rilascio delle dichiarazioni di indigenza, Udine resta un collo di bottiglia dove i profughi fermati al confine di Tarvisio continuano a fermarsi in città. Fino a quando l’ufficio stranieri della Questura e l’ex caserma Cavarzerani saranno gli unici in Friuli a rilasciare le dichiarazioni di indigenza e a garantire la prima accoglienza, le emergenze saranno continue. «Auspichiamo un accoglienza diffusa, l’Italia lo chiede all’Europa e Udine agli altri Comuni» afferma l’assessore all’Inclusione sociale, Antonella Nonino, auspicando che «prima possibile vengano individuato nuovi posti in regione». Udine, con la tendopoli allestita nell’ex caserma, garantisce la prima accoglienza, ma non basta. I 140 posti disponibili nelle tende sono tutti occupati e chi resta all’esterno sopravvive in condizioni disumane. Inutile ripetere che non è più tollerabile vedere gente bivaccare in strada. Il nodo va sciolto a Roma e in Europa.

Il problema è complesso e l’assessore lo associa anche alla mancata pubblicazione delle quote di lavoratori stranieri, bloccate dal 2011. «All’epoca entravano 210 mila persone l’anno, lo stesso avviene ora solo che per entrare regolarmente in Italia gli stranieri presentano la domanda di asilo politico». Lo conferma il fatto che tra i profughi ci sono alcuni senegalesi: «Stiamo trattando tutti allo stesso modo» aggiunge Nonino sollecitando la creazione di un corridoi umanitario. Questo perché «l’accoglienza oltre a essere uno strumento per il riconoscimento dei diritti umani è l’unico sistema sul territorio in grado di garantire la sicurezza e la convivenza di tutti. Chi si proclama tutore della sicurezza non accogliendo racconta baggianate. Danneggia - insiste Nonino - i cittadini di altre comunità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori