In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nuovi Ogm di Fidenato a Colloredo: «Coinvolti in una ricerca europea»

L’imprenditore si autodenuncia e lancia un’altra sfida alla legge italiana dai suoi campi in Friuli. La Forestale ha già prelevato campioni per gli esami di laboratorio. Il processo rinviato a ottobre

di Luana de Francisco
2 minuti di lettura

UDINE. È tornato alla carica. Giorgio Fidenato ha nuovamente seminato mais Ogm nel suo campo di Colloredo di Monte Albano e poi, come di consueto, si è presentato in Regione per autodenunciarsi. Questa volta, però, la sua sfida alle norme e ai divieti ha una finalità più nobile della pura e semplice commercializzazione.

«Stiamo conducendo una sperimentazione a fini scientifici – spiega il leader di “Agricoltori federati” – e lo stiamo facendo in collaborazione con “Amiga”, un progetto di ricerca europeo al quale partecipano i 28 Paesi Ue. La nostra associazione è stata contattata proprio per come lavoriamo».

L’obiettivo è valutare e monitorare gli impatti delle piante geneticamente modificate in agro-ecosistemi in diverse aree Europee. Ossia, nell’ottica dell’imprenditore agricolo di Arba, smontare, con dati alla mano, i paletti imposti dalla legge italiana.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Distrutte le coltivazioni di mais Ogm]]

Fidenato sa che è una scommessa che potrebbe costargli l’ennesima denuncia. Ma, com’è nel suo stile, fa spalluccia e tira dritto. Le semine risalgono al mese scorso e sono state eseguite su un terreno di 6 mila metri quadrati, suddivise per appezzamenti, con la consulenza del biologo e compagno d’avventura Leandro Taboga.

E poco importa se, non appena diffusa la notizia, gli uffici regionali hanno mandato a Colloredo il Corpo forestale per le campionature. Fa parte del gioco: gli esami di laboratorio cominceranno martedì prossimo, nei laboratori dell’Ersa, a Pozzuolo del Friuli, e in base ai risultati la Procura di Udine valuterà se e come procedere nei suoi confronti.

Mais Ogm, la distruzione

«In una parte del terreno – spiega Fidenato –, abbiamo messo mais Ogm Mon 810 accanto a mais convenzionale, della stessa epoca di maturazione, per verificare il tasso di commisione. In un’altra – continua –, ho riseminato i migliori chicchi scelti dalle pannocchie Ogm del campo di Mereto di Tomba del 2013. Il risultato è mais biotech F2, cioè di seconda generazione: un ibrido nel quale si manifestano i caratteri ancestrali dei genitori, con piante ora alte e ora basse, grosse e brutte. In una parola, agronomicamente non vantaggiose e che agli agricoltori non conviene quindi seminare».

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Trebbiatura Ogm]]

La nuova frontiera friulana passa anche attraverso un trattamento che, a dire dei ricercatori, garantirebbe al mais effetti miracolosi nella cura di diverse malattie. «In pratica – precisa Fidenato –, il mais convenzionale viene energizzato con l’agricoltura omeodinamica che agisce sul flusso genetico».

E poi ci sono le farfalle. «Verranno dalle università tedesche e francesi per osservare dal vivo il nostro allevamento – riferisce l’imprenditore –, che abbiamo migliorato e ampliato e che dimostra come l’Ogm non sia affatto dannoso per i lepidotteri no target. L’esatto contrario di quel che dicono i decreti ministeriali, insomma».

Decreti per i quali, intanto, Fidenato è finito già al centro di diversi accertamenti giudiziari. Proprio ieri avrebbe dovuto aprirsi il processo che lo vede accusato, in concorso con i fratelli Leandro e Luciano Taboga, di violazione dell’ultimo comma dell’articolo 4 del decreto legge 91 del 2014, convertito in legge l’11 agosto 2014. Il processo è stato rinviato al 7 ottobre, per l’assenza del giudice.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori