In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Terza corsia in A4, nuovo cantiere in autunno

I lavori riguarderanno il tratto di cinque chilometri tra Palmanova e Gonars

1 minuto di lettura

PALMANOVA. Partirà in autunno un nuovo cantiere della terza corsia - cinque chilometri di lunghezza, fra Gonars e Palmanova- sulla A4 Venezia-Trieste.

Lo ha confermato l’amministratore delegato di Autovie Venete, Maurizio Castagna, durante una conferenza stampa, a Palmanova, alla quale erano presenti anche il presidente Emilio Terpin, il direttore operativo Enrico Razzini e il direttore d’esercizio Davide Sartelli.

«Il primo lotto della terza corsia – ha detto Castagna - compreso fra Quarto D’Altino e San Donà di Piave è stato realizzato e aperto al traffico. Ora ora restano i successivi 3 lotti (in tutto 75 chilometri e mezzo), per i quali è stata completata la progettazione definitiva.

Per il terzo e il quarto sono anche state esperite le gare d’appalto e le relative aggiudicazioni, mentre per il secondo lotto si è convenuto di procedere a un’ulteriore suddivisione in stralci dopo quella già operata sul quarto».

«Questo – ha spiegato l’ad - per poter intervenire, per ogni stralcio, su un solo svincolo (Portogruaro per il primo stralcio che va da Alvisopoli a Portogruaro; Cessalto per il secondo che va da San Donà a San Stino; San Stino di Livenza per il terzo, che va da Portogruaro a San Stino) garantendo la funzionalità dell’infrastruttura durante i lavori e limitando i disagi all’utenza».

Durante la conferenza è stato poi illustrato il piano operativo predisposto dalla Concessionaria per affrontare il traffico estivo.

«Ci aspettiamo un incremento dei flussi durante i weekend di luglio e agosto – ha detto il presidente di Autovie, Emilio Terpin – perché la A4 rappresenta il corridoio di transito utilizzato da chi vuole raggiungere le spiagge dell’altro Adriatico.

Queste località e quelle della costa dalmata, secondo recenti sondaggi, saranno la destinazione scelta da un numero maggiore di turisti rispetto agli anni precedenti».

Autovie, per affrontare il cosiddetto esodo estivo è pronta: la task force è di tutto rispetto e «in campo, nelle giornate di picco caratterizzate dal bollino nero – ha spiegato il direttore d’esercizio Davide Sartelli – ci saranno oltre 200 persone distribuite sulle 24 ore, fra ausiliari alla viabilità, tecnici e operatori della sala radio, esattori, responsabili della sicurezza».

Sicurezza che, sulla rete autostradale, si misura anche in qualità dell’infrastruttura, come ha spiegato il direttore operativo della società, Enrico Razzini.

«Una rete autostradale sicura è una rete dove la manutenzione viene effettuata periodicamente – ha sottolineato - e con materiali di prima qualità.

Lo stesso dicasi per gli interventi di ripristino, dopo incidenti o eventi che in qualche modo danneggiano l’infrastruttura. Nel bilancio di Autovie venete, questo ambito - nell’esercizio 2014-2015 - vale più di 8 milioni di euro».

I commenti dei lettori