In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La scuola di musica verso l’ennesima proroga

Convenzione scaduta 5 anni fa. Iuretig: con la gara si rischia che la gestione esca dal Comune

1 minuto di lettura

LATISANA. «Con una regolare gara, il rischio è che la gestione della scuola esca dal Comune»: questa la motivazione, secondo l’assessore alla cultura, Lauretta Iuretig, se fra pochi giorni, invece di indire un bando, la giunta di Latisana procederà con l’ennesima proroga alla convenzione per la gestione della Scuola di musica, scaduta nel 2010.

Di semestre in semestre, andando a deliberare in deroga delle proroghe, il Comune non ha inteso procedere con una gara per affidare la gestione della scuola, che peraltro ha chiuso l’ultimo bilancio con un buco di 40 mila euro, deficit ripianato con contributi comunali e regionali. Dopo il tentativo, a fine 2011, di affidare in gestione la Scuola comunale di musica, con un bando, al quale avevano dato risposta due soggetti che in qualche modo non soddisfacevano i bisogni dell’amministrazione comunale, la prima proroga, rinnovata, di sei mesi in sei mesi, fino al prossimo martedì, quando ci sarà la nuova scadenza della convenzione in atto con la Pro Latisana, «una decisione – ha scritto la giunta nell’ultima delibera di rinnovo – nata dalla necessità di garantire continuità al percorso educativo-musicale dei ragazzi frequentanti la scuola, nonché consentire la positiva ricaduta del finanziamento regionale, attraverso la proroga della gestione fino alla fine dell’anno scolastico».

Il pericolo ipotizzato dall’assessore Iuretig è che a un’eventuale gara si presentino titolati soggetti di altri Comuni, proprio com’era accaduto con il bando 2011, poi annullato senza aver individuato un nuovo gestore, al quale avevano risposto la Fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro e la Scuola di musica classica e moderna Amadeus di Udine.

La questione era stata anche dibattuta in un consiglio per un ordine del giorno presentato da sei consiglieri comunali, che peraltro avevano evidenziato come, nonostante l’amministrazione municipale conceda i locali in comodato gratuito, non richieda alcun rimborso per utenze e spese di manutenzione ordinaria siano a carico del Comune, che concede anche un contributo annuo, la scuola presentasse un disavanzo nella gestione.

Da capire se il piano di contenimento della spesa attuato per l’anno scolastico 2014/2015 sia riuscito a riportare il bilancio in pareggio. Comunque, l’impegno preso in consiglio dall’assessore Iuretig era di «valutare altre ipotesi per consentire la prosecuzione dell’attività della Scuola di musica, ce ne sono diverse al vaglio – è registrato agli atti –, tutte suscettibili di altri approfondimenti, ma tutte orientate a salvaguardare valore storico, identità e autonomia della scuola che deve restare la Scuola di musica della città di Latisana».

I commenti dei lettori