In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Prato Carnico, l’impresa di venti volontari e il ponte rinasce com’era

Dietro il recupero dell’antico manufatto di Pieria il lavoro tenace di un gruppo di uomini e donne carnici

2 minuti di lettura

PRATO CARNICO. Ci sono venti persone, donne e uomini, quasi tutti pensionati, che invece di dedicarsi a una delle attività di moda (litigare con i vicini, scrivere su Facebook, commentare i blog ), decidono di lanciarsi in un'impresa insolita, quasi incredibile: si tratta infatti di restaurare e in parte ricostruire un vecchio ponte in pietra, abbandonato e sepolto dalla vegetazione.

Accanto c'è un ponte più recente, in cemento armato, ma loro vogliono ridare vita a un’opera che è un simbolo nella valle. Per far fronte alle spese, a parte qualche minimo contributo pubblico, organizzano sagre, stampano cartoline del ponte e raccolgono così i fondi necessari. E poi ci mettono tenacia, abilità manuale, pazienza dedicando a questo progetto tutti i sabati, per tre anni, dal 2012 a questa primavera.

Pietra dopo pietra, il sogno si realizza fino al momento finale, la festa che corona un cammino affrontato insieme perché (sarà banale dirlo, ma serve ripeterlo) “l'unione fa la forza”, ieri, oggi e sempre, in Carnia e ovunque. Tanto più significativo che questo accada nella nostra montagna, territorio bersagliato da mesi tra problemi economici, polemiche e stress vari. Ci voleva una boccata d'aria buona, un piccolo grande gesto per tornare all'origine di tutto, quando generosità, solidarietà, socialità, aiuto reciproco non erano vaghi auspici.

Per questi motivi, sabato scorso la Val Pesarina era in festa. Tanta gente all’inaugurazione del ponte restaurato, che si trova a Pieria, frazione di Prato Carnico. Veniva usato un tempo per attraversare le vorticose acque del torrente Pesarina (capaci di travolgere tutti gli altri manufatti, ma mai questo) e per raggiungere il piccolo cimitero al servizio anche di Osais e Truia, oltre che le case di Osteai e gli stavoli di Selva.

Dopo i discorsi e il taglio del nastro, il pubblico si è trasferito nel complesso della Fuina dove la festa è continuata fino a tardi mentre sui banchetti si continuavano a vendere il libro dedicato all'impresa e le magliette ideate per l'occasione.

Prosegue infatti l'autofinanziamento a favore di un'opera che adesso, ancora di più, appartiene alla storia e alla memoria di questo magico angolo di Carnia. Il ponte adesso è lì, molto bello, nella forma agile a una sola arcata, rappresentando anche un piccolo prodigio architettonico. Vale certamente una visita da quelle parti, accanto alle attrazioni ben note, come le agili montagne, i sentieri, i rifugi, gli orologi di Pesariis. Costruito nel 1854, andò in pensione nel 1960 quando fu realizzato lì vicino il nuovo manufatto a uso anche automobilistico.

Si appannarono così le immagini dei decenni precedenti, come il ricordo delle donne di Pieria e di Oseais che, durante il faticoso cammino, stavano un attimo “in ponsa” appoggiando il “gei” sul muro del parapetto. Nel giro di pochi anni il ponte divenne invisibile, sotto la vegetazione selvaggia che si era impadronita della struttura, elegante e austera, realizzata con le pietre raccolte sul posto e con i blocchi di tufo estratti dalla cava di Selva.

Poteva essere un'altra pagina carnica destinata all'oblio e invece entrarono in azione i venti “supervolontari”, raccoltisi attorno all'ingegner Gino Rinaldi. Nel 2008 si ottenne dalla Soprintendenza ai beni culturali l'autorizzazione a eseguire il restauro e a quel punto il gruppo di amici, residenti nelle tre frazioni, in accordo con il Comune che non aveva fondi disponibili, decise di organizzare i lavori a titolo di volontariato.

Si cominciò nel 2012 quando, grazie all'aiuto dell'impresa Buttazzoni, vennero demolite le parti pericolanti, per dare inizio alla ricostruzione delle spalle in pietra. E tutto questo è andato avanti ogni sabato, in primavera, estate e autunno, per tre anni intensi.

Ecco infine alcuni dati tecnici, importanti per capire cosa è successo: lunghezza del ponte 36,50 metri, larghezza 5,25, altezza 11,20; ore effettuate dai volontari 2772, giornate lavorative 71, e così via... Sfogliando le pagine della pubblicazione si trovano foto e dettagli tecnici di un cammino portato a termine lo scorso 30 maggio, naturalmente un sabato.

E sabato scorso inaugurazione, brindisi e ballo. Questi i protagonisti: Alcide Casali, Andrea Buttazzoni, Andrea D'Agaro, Arduino Del Fabbro, Bruno Martin, Claudio Caroselli, Ermanno Gonano, Ermanno Martin, Flavia Toffolo, Giacomino Troian, Gino Rinaldi, Giovanni Rupil, Giuseppe Cleva, Ivaldi Machin, Luca Del Fabbro, Lucilla Troian, Nino Gonano, Pietro Buttazzoni, Pierino Cimador, Remigio Picco. A unirli è in particolare la foto di gruppo scattata sul loro ponte. A Pieria il cuore carnico batte ancora.

I commenti dei lettori