In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nuova Ematologia all’ospedale

Il professor Fanin: una svolta epocale per una struttura che conta già quasi duemila trapianti

2 minuti di lettura

In 24 anni l’Ematologia di Udine ha effettuato quasi duemila trapianti e curato decine di migliaia di persone, diventando un centro di riferimento regionale ed extraregionale. Dopo un quarto di secolo di storia la Clinica ematologica avrà una nuova sede e una nuova organizzazione che sarà ufficializzata sabato.

«Per noi si tratta di una svolta epocale, attesa da tempo – premette il direttore Renato Fanin – e il fatto che si realizzi adesso ha un forte significato perché è evidente che i vertici aziendali e regionali hanno tenuto in debito conto la portata dell’attività svolta all’interno della struttura».

Dal 1989 (anno in cui fu inaugurata) a oggi, l’Ematologia udinese ha compiuto innumerevoli progressi, e se un tempo la carenza di centri adeguati favoriva l’esodo dei pazienti e dei loro familiari verso i centri di Padova e Bologna, nel tempo la tendenza è stata invertita e oggi quella di Udine è la più rilevante Ematologia del Triveneto e vanta un richiamo extraregionale che arriva al 20 per cento sulle degenze e al 12 per cento sull’attività di day hospital.

A partire dalla prossima settimana, la Clinica ematologica, che fino a ora ha operato al quarto e al quinto piano del padiglione 6, si trasferirà nel nuovo ospedale. L’operazione è già partita il 9 marzo scorso con il trasferimento al secondo piano dell’attività di day hospital, «una sezione – fa il punto il professor Fanin – che ogni anno registra circa 700 ricoveri, per un totale di 12 mila accessi»

Da lunedì comincerà il trasferimento al terzo piano nel padiglione 15 delle due aree di degenza. «La prima grande novità ci permetterà finalmente di separare l’area trapianti da quella delle degenze comuni – commenta Fanin –. Si passerà da 17 a 19 posti letto in Unità leucemie acute, mentre il Centro trapianti e terapie cellulari registrerà un incremento da 11 a 12 posti letto. E non si tratta solo di uno scarto numerico – segnala il direttore – la nuova sistemazione permetterà un altissimo salto di qualità per maggior parte di queste degenze, che saranno sistemate in stanze singole: il Centro trapianti potrà quindi disporre di 12 camere singole, mentre le degenze delle leucemie acute avranno 11 posti in stanze singole e 8 nelle doppie».

La clinica, che si avvale di uno staff di un centinaio di persone, compresi gli specializzandi, a dicembre dello scorso anno aveva effettuato complessivamente 1.894 trapianti, di cui 1.120 autologhi e 750 da donatore. Un’attività partita nel 1991 che registra un centinaio di procedure annue, cui si aggiungono circa 10 mila visite ambulatoriali.

Quanto al laboratorio, a partire dal 2014, l’attività è stata trasferita al Centro servizi e laboratori del Santa Maria della Misericordia, con investimenti che hanno riguardato anche l’attrezzatura.

La nuova organizzazione sarà illustrata sabato alle 11.30 nella sala polifunzionale nel corso di un’inaugurazione introdotta dal commissario straordinario Mauro Delendi, e dal professor Fanin cui parteciperanno i vertici regionali, provinciali, comunali e dell’Università di Udine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori