In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il calcio friulano piange Barbana bomber in serie B e allenatore

Aveva 65 anni. A 14 lasciò Terzo d’Aquileia per andare a Bologna, dove vinse il torneo di Viareggio Giocò a La Spezia, Pistoia, Chiavari, Grosseto, Palermo e Pisa. Il gol a Tacconi. Domani l’ultimo saluto

1 minuto di lettura

TERZO D’AQUILEIA. Il calcio regionale, in particolare quello della Bassa friulana, piange uno dei suoi figli più illustri.

Se n’è andato Giorgio Barbana, stroncato dal male che l’ha aggredito 5 mesi fa privando la moglie Ivana, i figli Luigi ed Elisabetta, e gli adorati nipoti Giacomo, 13 anni, Riccardo, 9 (già calciatori nell'Udinese), e Matilde, 4, di un marito, di un padre e di un nonno esemplare. Questo è soprattutto stato Giorgio Barbana, nato il 6 dicembre 1949 a Terzo d’Aquileia, ex calciatore professionista che fino a qualche settimana fa ha allenato il Torre Campolongo Tapogliano in Seconda categoria.

Immensa la sua passione per il calcio, i cui dettami ha sempre cercato di trasmettere alle nuove generazioni dopo aver smesso quella pratica agonistica che grandi soddisfazioni ha saputo regalargli. A soli 14 anni lasciò il Friuli, accompagnato dall’allora parroco di Terzo don Jè, per avviare la sua carriera nel Bologna, con cui vinse un Torneo di Viareggio senza però il debutto in serie A. Iniziò così il suo lungo peregrinare che lo portò a militare in C nello Spezia (27 presenze, 7 reti), nella Pistoiese (35 presenze, 7 gol), nell’Entella Chiavari (37 partite, 9 reti) e nel Grosseto, dove i suoi 30 centri in 60 gare suscitarono l’interessamento del Palermo. Nelle tre stagioni in Sicilia accumulò 81 presenze e 14 reti in B, ma fu a Pisa che il suo percorso calcistico assunse i toni più alti.

Acquistato dal club nerazzurro agli albori dell’era del mitico presidente Romeo Anconetani, Barbana contribuì alla risalita dei toscani in B firmando il gol in casa della Paganese che a un turno dalla fine del campionato ’78-’79 valse la matematica promozione. Ma la rete che fece entrare Barbana nell’immortalità del calcio pisano fu segnato il 3 dicembre 1978, quando al 44’ del primo tempo bucò all’Ardenza un allora giovanissimo Stefano Tacconi (futuro portiere di Juve e Nazionale) regalando ai nerazzurri il successo nel derby in casa degli acerrimi rivali del Livorno. Il suo percorso sotto la torre pendente si concluse con 44 reti in 129 presenze, mentre il suo bottino totale in B è stato di 107 presenze e 17 reti.

Lasciato il calcio professionistico nell’83, Barbana ha militato ancora nel Terzo e nell’Aquileia prima di allenare lo stesso Terzo, Fiumicello, Ruda, San Canzian e Torre. I suoi insegnamenti saranno preziosissimi per il figlio Gigi, che dopo averne ripercorse tra i dilettanti le tappe di bomber implacabile, ha intrapreso la carriera di allenatore sviluppatasi già sulle panchine di Isonzo, Sangiorgina e Fauglis.

L’ultimo saluto a Giorgio Barbana sarà dato domani alle 16 nella parrocchiale di Terzo: sarà presente una delegazione della Curva del Pisa a testimonianza di un affetto senza tempo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori