In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Udine pioniera del Bitcoin, moneta virtuale

In viale Palmanova un imprenditore friulano ha installato il primo bancomat del genere in Italia e il terzo in Europa

2 minuti di lettura

UDINE. A conoscerli sono ancora in pochi, qualcuno non ne ha neppure mai sentito parlare, e in Italia non esiste una legislazione in materia.

Eppure, da sei anni, cioè da quando il misterioso programmatore Satoshi Nakamoto li inventò e lanciò in rete, i bitcoin stanno stravolgendo il modo di fare business nel mondo. Affiancando al mercato e all’economia tradizionali una piattaforma virtuale per le compravendite e per qualsiasi altra transazione on-line.

Dall’acquisto di un disco o di un paio di scarpe, al pagamento di una polizza assicurativa o di una semplice piega dal parrucchiere, fino alla prenotazione di un pranzo. Ebbene, di quest’autentica rivoluzione monetaria Udine è una delle apripista: prima in Italia e terza in Europa a poter vantare sul proprio territorio un Batm, ossia uno sportello bancomat per criptovaluta.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Ma Bankitalia avverte: manca una legge]]

L’inaugurazione non è recente. L’imprenditore friulano che ha avuto l’intuizione di scommettere sui bitcoin ha ufficialmente iniziato la propria avventura il 20 febbraio 2014. Ma dell’installazione dell’apparecchiatura, un Batm Lamassu costruito in America, su progetto tedesco e produzione portoghese, è stata data notizia quasi soltanto sui siti, i social network e la stampa di settore.

Notarlo, d’altronde, non è facile: il distributore automatico di denaro virtuale è stato installato nel locale di un’azienda artigianale al civico 420 di viale Palmanova. “Bitcoin your future now” recita la scritta su sfondo arancione che campeggia in vetrina.

Diffuso a livello planetario, il progetto è stato battezzato in un coffee shop di Vancouver, in Canada. Poi, uno dopo l’altro, sono arrivati i bancomat di Helsinki (Finlandia), Zurigo (Svizzera) e Udine. A fare compagnia al capoluogo friulano, ora, nel pantheon delle tecnologie, ci sono altre quattro città italiane. Compresa Roma, che alla stazione Termini vanta un Robocoin kiosk, dell’omonima azienda americana che, insieme alla Lamassu e a poche altre, si spartisce il grosso del mercato.

Ma come funziona e, soprattutto, cos’è un bitcoin? La spiegazione è oramai codificata: parliamo di valuta elettronica, ossia di soldi che materialmente non esistono e che possono essere controllati e scambiati soltanto attraverso computer e server sparsi in Internet. Il che – e veniamo subito ai vantaggi – li rende non tracciabili e immuni da sequestri, falsificazioni e distruzioni.

Oltre a farne uno strumento estremamente pratico: la ricchezza, qualunque sia la sua entità, viene trasferita da una parte all’altra del mondo con tempistica pressoché istantanea, senza bisogno di intermediari e attraverso l’utilizzo di un qualsiasi pc o smartphone. In altre parole, nei negozi e negli store on-line “convenzionati”, c’è chi si è già abituato a sostituire il cellulare al portafoglio. L’elenco dei punti vendita in cui il servizio è già attivo - sempre di più, ma ancora la minoranza – è consultabile su CoinMap.org o scaricando l’androidiana QuiBitcoin.

Per tuffarsi nel “favoloso” mondo dei bitcoin, però, bisogna prima essere “abilitati”. Essere cioè dotati della chiave di decrittazione che l’utente ottiene scaricando il programma che dà accesso al “wallet” (il portafoglio delle chiavi). Perchè una compravendita avvenga è indispensabile che le rispettive chiavi e i relativi indirizzi si conoscano: il peer-to-peer, allora, consente la transazione economica e la registra.

L’operazione è gestita dai computer degli utenti e, in particolare, dai cosiddetti “miners”, che mettono a disposizione la potenza di calcolo dei propri terminali per creare nuovi bitcoin. Il guadagno, per chi lo fa, sta anche qui: la ricompensa in cybercoins a chi favorisce gli scambi. E a proposito di numeri, alla data di ieri, il valore di un bitcoin era pari a 257 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori