In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Campi di mais ogm, la Procura manda all’aria i piani di Fidenato

Colloredo di Monte Albano: interrato il materiale vegetale del campo di Laibacco per ordine del pm. L’agricoltore di Futuragra: sviluppi a livello europeo, ho depositato un esposto contro i magistrati

1 minuto di lettura

COLLOREDO DI MONTE ALBANO. La questione mais Ogm continua a rimbalzare dai campi di Giorgio Fidenato, leader di Futuragra, a quelli della Procura della Repubblica. Questa volta il decreto di sequestro preventivo del mais, con relativo interramento delle spighe per eliminare possibili problemi di contaminazione via polline, è arrivato per il campo di Laibacco.

Il provvedimento era stato chiesto dal pm Viviana Del Tedesco lo scorso 24 luglio e, giunta la convalida qualche giorno fa da parte del Gip, è stato subito attuato.

Così ieri mattina gli uomini della forestale regionale hanno proceduto con la tranciatura del mais Ogm, presente nel campo di Colloredo, o meglio di quello che ne rimaneva visto che era già stato ridotto in poltiglia. Oltre alla trinciatura si è provveduto anche all’aratura affidata a un’azienda agricola locale in modo da far sì che il materiale vegetale finisca interrato.

«Peccato che nel frattempo - ha commentato Fidenato - noi il campo lo avessimo già trinciato qualche settimana fa e che quindi la motivazione per la quale era stato emesso il provvedimento, la eventuale contaminazione del polline Ogm, non era più possibile. Contestiamo quindi l’azione del pubblico ministero, che avevamo avvisato di quanto accaduto, e la sua valutazione del rischio che continua a basarsi su un provvedimento provvisorio, oramai emanato due anni fa. Ne frattempo però ci sono stati sviluppi a livello europeo e mi chiedo come mai il pm non si sia informato sulle direttive in merito. A tal proposito nei confronti del pm Del Tedesco e Carraturo di Pordenone ho depositato qualche giorno fa un esposto alla magistratura».

Effettivamente Fidenato, insieme al suo braccio destro, il biologo Taboga, aveva avviato in maniera spontanea un procedimento di degrado del mais trangenico, tagliandolo qualche settimana fa e lasciandolo così come era sul campo per verificare il grado di tossicità del terreno.

Le intenzioni erano quelle di studiare le reazioni di lombrichi, coleotteri e larve che vivono in questa tipologia di terreno e di verificarne le condizioni. Studio che, a questo punto, non sarà più possibile.

«Nonostante questo - ha proseguito Toboga - continueremo a fare i nostri esperimenti per riuscire a produrre del mais sano. Proprio per questo motivo, stamane abbiamo installato una gabbia con all’interno delle spighe dove abbiamo inserito dei parassiti, questa volta naturali, per vedere se sono in grado di sconfiggere la piralide».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori