In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Consorzio Colli orientali, Gigante si autosospende per il caso Sauvignon

E’ tra i 17 indagati nell’inchiesta. «Sono innocente ma per onestà mi faccio da parte». La solidarietà del cda. Colutta: dispiace che sia stata gettata quest’ombra sul Fvg

di Domenico Pecile
2 minuti di lettura

UDINE. Il presidente del Consorzio Friuli Colli Orientali, Adriano Gigante, che risulta tra 17 indagati dalla Procura di Udine per il caso del Sauvignon “dopato”, ha deciso di autosospendersi temporaneamente dall’incarico. «Sono estraneo ai fatti - sono le sue parole -, ma per una scelta di onestà intellettuale, mi faccio temporaneamente da parte».

Una scelta, quella di Gigante che è stata apprezzata dal Cda del Consorzio convocato in maniera straordinaria per fare il punto sull’indagine ancora in corso e per approfondire tutti gli aspetti relativi alla vicenda.

Al termine dei lavori lo stesso cda ha deciso di deliberare, all’unanimità, di riporre la massima fiducia nell'operato del presidente, il quale ha riaffermato una volta di più la sua totale estraneità ai fatti contestati dalla Procura e che, «sia per onestà intellettuale sia per continuare a operare nella massima trasparenza», ha deciso di, appunto, autosospendersi temporaneamente dalla carica di presidente.

Fino a ulteriori sviluppi dell’indagine - rende noto ancora il Cda -, tutti gli incarichi istituzionali sono stati dunque delegati la vicepresidente, Germano Zorzettig, il quale non ritiene opportuno - si legge in una nota - «in questo momento, entrare nel merito delle inchieste e del loro risalto mediatico che colmano di mestizia una delle migliori vendemmie degli ultimi anni».

Il Consorzio, inoltre, ha espresso totale fiducia nell’operato della Procura e auspicato che possa essere fatta rapidamente piena luce sui fatti e sui soggetti effettivamente coinvolti. Il Consiglio, infine - conclude la nota -, confida che l’indagine venga conclusa nel minor tempo possibile, sottolineando che la posizione del Consorzio «è chiaramente e fermamente contraria a ogni ipotetica attività di truffa o contraffazione».

Il Consorzio tutela Denominazione origine vini “Colli Orientali del Friuli” è nato – tra i primissimi in Italia – nel 1970. Da gennaio 2010 è stata creata una nuova realtà, frutto di un processo di aggregazione che il Consorzio ha intrapreso con il Consorzio per la Tutela del Ramandolo Docg.

Questa struttura unica, denominata Consorzio Tutela Vini “Colli orientali del Friuli e Ramandolo” ha attualmente la gestione della Doc Friuli Colli Orientali, Docg Picolit, Docg Ramandolo e, dal 2011, della Docg Rosazzo.

Oggi il Consorzio riunisce circa 200 soci, dei quali circa i 3/4 sono imbottigliatori. Dai loro vigneti (2.000 ettari iscritti all’albo) producono oltre 80 mila ettolitri di vino Doc, dei quali almeno il 30 per cento viene commercializzato all'estero.

E su “Sauvignon connection” c’è da registrare la dichiarazione del viticultore Giorgio Colutta, ex presidente regionale di Confagricoltura. «Dispiace - afferma - venire a conoscenza di queste notizie in una regione, il Fvg, famosa sia per la serietà sia per la qualità dei prodotti.

E dispiace che qualche produttore che evidentemente ha voluto prendere qualche scorciatoia lo abbia fatto senza considerare, com’è avvenuto, che avrebbe potuto mettere tutti in cattiva luce».

Proprio per questo motivo, Colutta si dichiara favorevole al fatto che siano stati pubblicati i nominativi «di queste persone oggetto di attenzione», perché «è una scelta che bene o male ha tutelato la serietà di tutte le altre aziende.

Se ci sono infatti una quindicina di aziende sulle quali si sono concentrati alcuni sospetti, ce ne sono centinaia che non meritano di essere mese in discussione o in ombra. Poi, ovviamente, sarà la magistratura a dirci se, perché e in ce misura qualcuno ha sbagliato».

I commenti dei lettori