In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una mappa per le spiagge delle Valli del Natisone

SAN LEONARDO. Spiaggia diffusa. Esattamente come l’albergo, perché - al pari delle strutture ricettive - anche le rive di fiumi, torrenti, laghetti possono rispondere «a una logica di rete». Pioniera,...

1 minuto di lettura

SAN LEONARDO. Spiaggia diffusa. Esattamente come l’albergo, perché - al pari delle strutture ricettive - anche le rive di fiumi, torrenti, laghetti possono rispondere «a una logica di rete». Pioniera, su scala regionale e pure nazionale, l’idea è stata concepita dalla giovanissima associazione Malin-Mill (alias mulino, in natisoniano e in inglese), costituitasi nel mese di luglio con uno scopo ben preciso: lanciare una doppia, personalissima sfida per la rivitalizzazione del territorio valligiano. Da un lato le spiagge, appunto. Dall'altro gli antichi tracciati collinari e montani, per i quali è stato varato il progetto “Adotta un sentiero”: entrambi i piani saranno illustrati al pubblico sabato mattina, a Scrutto di San Leonardo (appuntamento al bar Jupa, nella piazza centrale del paese, dalle 10.30 alle 11.30); nella circostanza l’associazione avvierà ufficialmente la sua campagna adesioni. «Puntiamo - spiega il coordinatore dei programmi, Maurizio Droli - alla creazione di un inedito prodotto turistico, basato in primis sulle spiagge locali interne. Nel corso dell'estate abbiamo attuato una minuziosa, sistematica mappatura di settore: abbiamo verificato, di volta in volta, l'accessibilità dei siti (battezzando quelli senza nome) e una serie di altri parametri; il risultato è che sulla trentina di spiaggette disponibili nell'entroterra cividalese, 15 hanno le carte in regola per essere promosse e sfruttate. Stiamo pensando alla creazione di un’app e di una pagina web dedicate». Il gran caldo è ormai alle spalle e c'è dunque un anno di tempo per mettere a regime il meccanismo (ma attenzione: sono pronti fin d’ora "pacchetti" autunnali). L’obiettivo è operare a costo zero, «ma non è escluso - anticipa Droli - che si possa chiedere un supporto ai Comuni interessati». Il secondo proposito, “Adotta un sentiero”, si integra con il precedente (e «ha maggiore urgenza in considerazione del passaggio per le Valli del Giro d'Italia 2016»): finalità è coinvolgere i privati, a cominciare da quanti (vedasi, per esempio, i titolari di Bed and breakfast) hanno tutto l'interesse a incrementare l'offerta turistica in essere. «La nostra realtà associativa, improntata al principio del volontariato - sottolineano da Malin-Mill -, è stata fondata per cercare di risolvere quattro gravi problemi che penalizzano l'ambiente delle Valli del Natisone: bisogna operare per incrementare visibilità, organizzazione, reddito e sostenibilità». (l.a.)

I commenti dei lettori