In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il papà di Trifone attonito: «Mangiava e dormiva qui»

Francesco Ragone: «Mio figlio non ha mai riferito in famiglia di problemi con lui». Al funerale dell’amico ha portato il feretro. Il fratello Gianni: «Grande dispiacere»

di Ilaria Purassanta
2 minuti di lettura

PORDENONE. «Con noi ha mangiato e dormito, a casa nostra. Ha portato la bara di mio figlio al funerale ad Adelfia. Era nel picchetto d’onore. Il terzo della fila, alla sinistra del feretro».

Ancora non si capacita Francesco Ragone, papà di Trifone, il sottufficiale del 132esimo reggimento carristi barbaramente trucidato il 17 marzo con la sua fidanzata Teresa, che nel registro degli indagati per l’omicidio dei due fidanzati possa essere finito proprio l’amico e coinquilino del figlio Giosué Ruotolo.

Nelle immagini del corteo funebre si vede il giovane caporale di Somma Vesuviana, a capo chino, nel picchetto d’onore che accompagna il feretro al cimitero di Adelfia, fra due ali di folla, dietro la famiglia in mesta processione. All’hotel in cui i familiari delel due vittime si erano raccolti, a Pordenone, Ruotolo si è presentato a porgere le condoglianze.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Fidanzati uccisi, spunta una lettera anonima che denunciava violenze nella caserma di Trifone]]

«Era anche all’obitorio di Pordenone», appunta mentalmente Francesco Ragone, alla cerimonia funebre dedicata a Teresa e Trifone, prima che i due feretri si separassero per sempre, l’una diretta a Zelo di Buon Persico, l’altro ad Adelfia, in provincia di Bari.

Tanti momenti in cui Giosué è stato vicino alla famiglia. Una sequenza che cozza d’improvviso con l’iscrizione nel registro degli indagati. Il 26enne campano era di casa, era considerato uno di famiglia. «Erano sempre insieme, giocavano insieme alla play – ricorda ancora il papà di Trifone –, hanno passato tutti e due il concorso per entrare nella Guardia di finanza. Erano in graduatoria.

Non riusciamo proprio a capire cosa possa essere successo, sempre che venga appurato che sia stato lui. Sinceramente mio figlio non ci ha mai raccontato di avere avuto qualche problema con lui. Non uno screzio o un alterco che noi ricordiamo. Anzi, quando viveva in via Colombo con i suoi tre commilitoni, era un periodo tranquillissimo della sua esistenza. Trifone era sereno».

Alla caserma Carli di Cordenons «tutti amavano Trifone». Per lui i commilitoni spendono parole di ammirazione e stima. «Il suo comportamento era ineccepibile – raccontano dietro il muro di cinta della caserma Carli – era amato da tutti per la sua socievolezza».

Ma quando il discorso si sposta su Giosuè, i volti si fanno scuri e le bocche silenti. Tagliano corto ancora prima di rispondere. Il fratello di Trifone Gianni Ragone sottolinea il suo profondo dispiacere, rimarcando di non aver mai nemmeno pensato frasi come «Meglio che scappi, altrimenti lo ammazziamo», riferite all’indagato.

«Per loro – aggiunge l’avvocato Nicodemo Gentile, che assiste Gianni Ragone – la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati è stata una bomba scoppiata nel cuore e in testa. Bisogna vedere se questa ipotesi iniziale avrà un seguito e un riscontro. Ma è difficile immaginare cosa abbia provocato una reazione così sproporzionata e distruttiva».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori