In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Villa Manin i lacunari di Amalteo

Gemona: saranno esposti nel 40º anniversario del terremoto, poi torneranno “a casa”, ma sede ancora incerta

di Piero Cargnelutti
1 minuto di lettura

GEMONA. I lacunari del Pomponio Amalteo avranno, entro il 2017, una loro sede che li renderà finalmente di nuovo visibili al pubblico, il quale potrà guardali dal basso come faceva prima del 1976, quando erano collocati nel soffitto della chiesa di San Giovanni.

Ora, la loro destinazione pare ridursi a due possibilità: da un lato, il soffitto dell’auditorium San Michele a pochi metri da Porta Udine, dall’altro quello della chiesa di Santa Maria di Fossâl, sopra piazzetta Fantoni.

L’argomento è stato al centro della visita effettuata ieri a Gemona da Corrado Azzollini, il nuovo Sovrintendente ai beni artistici del Friuli Vg.

Accompagnato dal sindaco Paolo Urbani e dai tecnici sia della Soprintendenza che del Comue, Azzollini ha visitato entrambe le strutture e probabilmente nel corso dei prossimi mesi si saprà precisamente quella che secondo lui sarà la destinazione migliore per l'opera dell'Amalteo.

«È stato un incontro proficuo - ha spiegato il sindaco Urbani - che riveste una notevole importanza, poiché parliamo di un'opera per troppo tempo rimasta chiusa e sigillata. Sia per l’auditorium San Michele che per la chiesa di Fossâl, il Comune aveva già realizzato degli studi di fattibilità per la collocazione dei lacunari.

Ora, faremo pervenire al sovrintendente i documenti in modo tale da permettergli di avere ancora più dati per fare una valutazione.

Nel caso in cui si scelga la chiesa di Fossâl, sarà necessario accordarsi con la diocesi che è proprietaria della struttura ma non credo ci saranno problemi». A quanto pare, se al San Michele sarebbe necessario realizzare un "bordino" di lacunari sulle pareti per fare in modo che ci siano tutti, a Fossâl solo pochi resterebbero fuori. Su queste caratteristiche e anche sulle distanze che permettono una migliore o peggiore visibilità dell'opera, ora ragionerà la Sovrintendenza.

Quello che è certo, è che i lacunari saranno ospitati a Villa Manin nel corso degli eventi per il 40ennale del terremoto. «Su quel fronte - ha spiegato il sindaco Urbani - abbiamo dato la massima disponibilità. Anzi, insieme alla Sovrintendenza si valuterà se sarà possibile utilizzare a Gemona la struttura per collocarli che si realizzerà a Villa Manin.

Ciò permetterebbe senz’altro un grande risparmio per la collocazione dell’opera oltre che una maggiore rapidità negli interventi. Ad ogni modo, crediamo che riuscire a riportare al pubblico il Pomponio Amalteo con la chiusura delle celebrazioni per il 40° sia la notizia più importante per la comunità».

I commenti dei lettori