In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’Armenia mostra i suoi tesori

Dal 18 a 23 ottobre palazzo Torriani ospita un’esposizione sul Paese caucasico

2 minuti di lettura

Inserire Palazzo Torriani nel flusso attivo e dinamico della vita culturale e sociale di Udine e del territorio. È questo il motivo che sta alla base dell’apertura alla cittadinanza della mostra fotografica “Spirito d'Armenia”, a cura di Graziella Vigo, che sarà allestita nel salone d’onore al primo piano della sede degli industriali, in largo Carlo Melzi 2, da domenica 18 sino a venerdì 23 ottobre. Un’iniziativa fortemente voluta dal presidente di Confindustria Udine Matteo Tonon, supportata dall’ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia e sostenuta dal Comune di Udine oltre che dalla Camera di commercio cittadina. «Palazzo Torriani è uno degli edifici più interessanti della città – spiega Matteo Tonon – e con questa mostra offriamo la possibilità a tutte le persone, studenti inclusi, di coglierne la bellezza architettonica e la valenza storica, e al tempo stesso di apprezzare un’illustre fotografa del panorama internazionale scoprendo l'intrecciarsi di tradizioni, cultura e religione che caratterizza Italia e Armenia».

Il tema della mostra, infatti, è proprio l’Armenia – terra sacra e definita da tanti come la vera culla della cristianità –, raccontata nella bellezza dei suoi paesaggi naturali e della sua millenaria cultura cristiana dalle suggestive immagini della fotografa milanese Graziella Vigo, conosciuta sia in Italia che oltre i confini nazionali per il suo straordinario lavoro artistico e definita dal Wall Street Journal «una fotografa italiana contemporanea molto interessante». La mostra è il racconto di un Paese antico, un vero e proprio invito a scoprire lo spirito dell’Armenia: gli altipiani deserti, le vallate preziose, i laghi che riflettono un cielo immenso.

E ancora, i monasteri millenari, nascosti nelle valli o scavati nella roccia delle montagne, le immagini sacre della cristianità, come le Madonne e le croci di pietra incise nella caratteristica pietra rossa e grigia (l’Armenia è stato il primo Paese al mondo ad adottare il cristianesimo come religione di Stato nel 301) senza dimenticare l'Armenia contemporanea delle cerimonie e della vita quotidiana, dei mestieri perduti, del lavash – il tipico pane armeno – e molto altro ancora. Al vernissage, in programma sabato 17 ottobre alle 15.30, sarà presente l’ambasciatore della Repubblica d’Armenia Sargis Ghazaryan, che ha deciso di dedicare attenzione al nostro territorio e sarà in visita a Udine in queste giornate. Il legame tra il capoluogo friulano e l’Armenia è stretto: non soltanto Udine ospita una piccola e antica comunità armena, ma nel parco degli Armeni di via 3 Novembre, nel quartiere di Sant’Osvaldo, si trova un’opera commemorativa donata da un gruppo di imprenditori armeni ai friulani, simbolo dell’amicizia e della solidarietà dimostrata dalla nostra Regione a seguito del terremoto che nel 1988 devastò il Paese lasciando profonde ferite concrete e morali in tutto il territorio.

A ingresso libero e gratuito, la mostra sarà aperta domenica 18 ottobre dalle 10 alle 18; da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre dalle 17 alle 21.30. Per le scuole medie e superiori della Provincia di Udine, previa prenotazione, da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre dalle 9 alle 12. Per informazioni si puà inviare una mail all’indirizzo mattara@confindustria.ud.it oppure si può telefonare direttamente al numero: 0432-2761.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori