In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Super trapianto all'ospedale di Udine, cuore bionico in un paziente

Intervento portato a termine dall’équipe del professor Livi su un uomo con cardiopatia terminale

1 minuto di lettura

UDINE. Da martedì 17 novembre nel suo petto batte un cuore “bionico”, gli è stato impiantato all’ospedale Santa Maria della Misericordia durante un intervento che si è protratto per quasi otto ore. Protagonista della vicenda un uomo di mezza età affetto da cardiopatia terminale.

L’intervento è stato realizzato dall’équipe chirurgica coordinata dal professor Ugolino Livi, direttore del Dipartimento cardiotoracico. Una decina le persone che hanno partecipato all’intervento che ha permesso di inserire nel torace dell’uomo, affetto da un’insufficienza cardiaca all’ultimo stadio, un dispositivo meccanico.

«Abbiamo utilizzato un cuore artificiale prodotto in America mentre il cuore umano è stato rimosso – ha riferito il professor Livi – una procedura piuttosto inusuale che abbiamo realizzato per la prima volta a Udine, dove già nel 2012 avevamo impiantato un cuore artificiale in ausilio a un cuore malato».

L’intervento è stato portato a termine con successo e il decorso post operatorio è stato buono anche se, premette Livi «si tratta di interventi delicati e non privi di rischi insiti nella procedura, che vanno valutati in un arco temporale più lungo».

Ogni valutazione dovrà essere quindi subordinata agli esiti del decorso post operatorio. L’evento di ieri comunque giunge e rendere ancora più solenne una ricorrenza che l’ospedale di Udine si appresta a celebrare: quella del trentesimo anniversario dal primo trapianto di cuore che fu realizzato il 23 novembre del 1985.

La Cardiochirurgia udinese si è distinta storicamente con una serie di interventi pionieristici ed è proprio di questi giorni lo stanziamento di 400 mila euro da parte del ministero della Salute per finanziare un progetto di ricerca del Dipartimento.

Lo studio ha come obiettivo la valutazione del grado di protezione miocardica del cuore da utilizzare per il trapianto trasportato con la tecnica standard o utilizzando l’Organ care system (Ocs).

L’Ocs è un sistema che permette il trasporto in particolari condizioni di un cuore battente espiantato da donatore: dopo il prelievo il cuore viene collegato al dispositivo, che funziona come una circolazione extracorporea impiegata in cardiochirurgia ma miniaturizzata per permetterne il trasporto.

Il sistema consente di trasportare un organo per più di 10 ore, valutare la capacità funzionali dell’organo, eseguire coronarografia ed ecocardiografia dopo il prelievo.

La Cardiochirurgia di Udine ha una lunga esperienza nell’utilizzo dell’Ocs e, assieme a Milano, è l’unico centro Italiano a impiegarlo. Il progetto di ricerca si propone di arruolare 30 pazienti da sottoporre a trapianto trattati con prelievo e trasporto standard confrontati con quelli per i quali si è utilizzato il trasporto con Ocs.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori