In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Undicimila uomini impegnati tra Italia ed estero

Missioni, più della metà dei soldati partecipa a “Strade sicure”. Fuori dai confini nazionali l’impegno principale resta in Libano

2 minuti di lettura
(ansa)

RIVOLTO. La sicurezza interna prima delle missioni di peacekeeping in ogni angolo del mondo. Il ruolo dell’esercito italiano, anno dopo anno, continua a cambiare.

E la conferma di un trend che non vede più gli uomini delle forze armate impegnati soltanto in scenari di guerra arriva dai numeri presentati in occasione del vertice bilaterale italo-sloveno a Rivolto, nella base delle Frecce Tricolori.

Degli 11 mila uomini che attualmente risultano impegnati nelle varie missioni, infatti, più della metà sono utilizzati nell’operazione “Strade Sicure” nelle varie città della penisola.

Sicurezza interna

Il numero di militari che partecipano a “Strade Sicure” – l’operazione di polizia avviata in Italia dal quarto Governo Berlusconi nel 2008 – attualmente raggiunge le 6 mila unità, ma a breve verrà integrato con altri 300 uomini per il monitoraggio dei siti giudicati come potenziali obiettivi terroristici.

Gli uomini e le donne delle forze armate sono impegnati in tutta Italia, ma più di un terzo del totale opera nella sola città di Roma dove, in vista del giubileo, il personale dei vari reparti è stato aumentato dalle mille 700 persone di fine novembre alle attuali 2 mila.

Non soltanto, però, perchè da marzo le forze armate schierano anche un loro dispositivo aeronavale con il compito di svolgere, in applicazione della legislazione nazionale e degli accordi internazionali vigenti, attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima nel Mediterraneo centrale.

L’operazione prevede l’impiego integrato di mezzi della marina militare e dell’aeronautica, è stata denominata “Mare Sicuro” – a significare l’evoluzione dell’esercitazione “Mare Aperto” svolta nello Ionio e Tirreno, opera in un’area di circa 160 mila chilometri quadrati, soprattutto nella vicinanza delle coste libiche, con circa 500 militari a disposizione.

Missioni all’estero

L’Italia, però, come noto è impegnata anche in molteplici missioni internazionali nei principali scenari critici europei, africani e mediorientiali.

Il contingente maggiore continua a operare in Libano con poco più di mille e 100 uomini, mentre la presenza italiana in Afghanistan – appena prorogata dal Parlamento per un altro anno – sarà presto implementata di 50 unità arrivando così ad avere a disposizione 900 militari.

In Kosovo, quindi, lavorano 850 soldati, 630 (ma a breve saliranno a 750) si trovano in Iraq e 600 partecipano alla missione Eunafvor Med (chiamata anche Sophia), 170 sono nel Corno d’Africa (operazione Atalanta) e 110 in Somalia senza dimenticare i carabinieri impegnati in Palestina e a Gibuti nell’addestramento delle forze dell’ordine locali.

Fvg e Slovenia

La nostra, da tempo, non è più la “Regione delle caserme” come era stata soprannominata all’epoca della Guerra Fredda e della Jugoslavia di Tito, ma la presenza complessiva degli uomini di esercito e aeronautica resta comunque considerevole, soprattutto se paragonata con la vicina Slovenia.

In Fvg, infatti, le forze armate contano ancora su una disponibilità globale di uomini pari a circa 10 mila effettivi divisi tra le brigate Julia, Ariete e Pozzuolo del Friuli, anche se alcuni reparti di quest’ultima sono stati inglobati in altre brigate o hanno la loro sede fuori regione.

Un numero, in ogni caso, comunque maggiore dell’intero esercito sloveno che non supera le 7 mila 600 unità di personale. «Ma Lubiana per noi resta un partner militare importantissimo e fondamentale – ha detto il generale Graziano – perché collabora insieme a noi in missione in Kosovo, in Afghanistan e in altri scenari.

La Slovenia condivide con l’Italia lo stesso spazio sociale con un’attenzione particolare sull’area balcanica. Incontri come quelli di Rivolto permettono di progredire non soltanto dal punto di vista militare, ma anche in quello legato alle relazioni sociali ed economiche».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori