In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Record di disoccupati in Friuli

Il tasso dei senza lavoro all’8,4%, il più alto del Nordest. A farne le spese soprattutto le donne

1 minuto di lettura

UDINE. Con un tasso di disoccupazione all’8,4 per cento, il Friuli Venezia Giulia guida la classifica, ma a rovescio, del lavoro a Nordest. Il dato è, infatti, il peggiore della macro area, superiore al 7,8 dell’Emilia Romagna, al 7 per cento del Veneto, al 5,2 del Trentino Alto Adige.

E mentre nelle altre regioni la disoccupazione cala, con una percentuale oscillante tra il 0,3 e il 0,4 per cento (in Italia -0,6), in regione cresce di quasi un punto percentuale nel raffronto tendenziale con lo stesso periodo (i primi nove mesi) del 2014.

Tra i dati più rilevanti diffusi ieri dall’Istat, c’è il numero degli occupati, in flessione in regione, passando dai 498 mila del periodo gennaio-settembre 2014, ai 496 mila 100 di quest’anno, con una variazione in termini assoluti di mille e 900 unità (-0,4 per cento).

Peggio di noi ha fatto il Veneto con meno 9 mila unità (-0,4 per cento), mentre sia in Trentino che in Emilia il numero degli occupati è segnalato in crescita. L’andamento negativo ha riguardato esclusivamente la componente femminile, mentre quella maschile è in leggera crescita.

«Nel raffronto tendenziale - spiega il ricercatore dell’Ires, Alessandro Russo - tra i primi nove mesi del 2015 e lo stesso periodo del 2015, il livello medio dell’occupazione è più basso. Però è anche vero che a partire dalla fine dello scorso anno, di trimestre in trimestre il numero degli occupati sta salendo. Se questa tendenza fosse confermata anche negli ultimi mesi, il bilancio finale del 2015 sarebbe positivo».

Per quel che riguarda i settori, l’occupazione si conferma in calo nell’industria (-1.500 occupati nella media dei nove mesi), nell’edilizia (-3.800), nel commercio (-3.400); Risulta in crescita solo nel terziario (+6.500 unità).

Per l’assessore al Lavoro del Fvg, Loredana Panariti, i dati Istat «evidenziano innanzitutto un forte incremento della forza lavoro in regione (+ 8 mila unità). Questo aumento delle persone disponibili e la diminuzione sostenuta del numero di quelle scoraggiate è probabilmente il segnale delle aspettative di una ripresa della domanda di lavoro».

Rispetto alla disoccupazione femminile «per porre rimedio a quello che rischia di diventare un fenomeno di esclusione, continua ad essere prioritario per la Regione il rafforzamento dei programmi finalizzati a potenziare l'occupazione femminile».

I commenti dei lettori