A Romans un tuffo fra i longobardi
Invito del Comune soprattutto alle scuole a visitare il ricco parco archeologico

ROMANS. Visitate il parco archeologico longobardo: un tuffo nel passato grazie anche alle rievocazioni storiche e ai pacchetti didattici. È l’invito che l’amministrazione comunale di Romans d’Isonzo rinnova al mondo scolastico e a quanti desiderano approfondire la tematica “dal vivo” con rievocazioni ed esibizioni. Il parco si trova in via Molino, nel cuore della necropoli longobarda, che nel Comune isontino ha dato finora alla luce circa 350 tombe longobarde con tutti i loro preziosi arredi.
Realizzato dal Comune, con il sostegno della Provincia, il Parco viene valorizzato grazie alla collaborazione didattica del gruppo “Invicti Lupi” e del gruppo di ricerca “I Scussòns”. La scoperta della necropoli longobarda ha portato in dote, a Romans d’Isonzo, un patrimonio storico e archeologico di grande consistenza, unitamente a un preciso impegno di valorizzazione. La risposta a questa esigenza è giunta attraverso la creazione di un parco in stretta connessione con il luogo della sepoltura e del ritrovamento collocando sul territorio, seppure in maniera simbolica e ricostruttiva, un punto di interesse turistico. Un parco a misura di visitatore dove ricordare le popolazioni che vissero in questi luoghi e recuperare segni e simboli della tradizione e della ritualità longobarde.
Un luogo dove sviluppare la didattica archeologica, quale segnale concreto della presenza di genti antiche e luogo di ulteriore e migliore conoscenza della nostra storia. La gestione di questa preziosa risorsa comunale, di quest’importante area di collegamento tra passato e presente è affidata a due associazioni del paese: all’associazione di rievocazione storica longobarda “Invicti Lupi” e al gruppo di ricerca “I Scussòns”. Grazie a questa sinergia si vuole portare il visitatore a un coinvolgimento totale, dando così modo di passare dalla pura didattica al toccare con mano abiti, accessori e attrezzature fedelmente ricostruiti; di scivolare mentalmente dai racconti e dalle gesta di questo popolo alla visualizzazione pratica del loro stile di vita e dei loro combattimenti. Il tutto passando attraverso visione, ascolto e prova. Le iniziative sono rivolte a comitive scolastiche di ogni grado e tipo e a comitive turistiche. I pacchetti previsti sono riassunti nel depliant illustrativo pubblicato dal Comune di Romans. In questa maniera chi vuole scoprire questa risorsa ha tutti i mezzi per poterlo fare.
I commenti dei lettori