In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lavori temporanei offerti dal Comune a ultracinquantenni

Spazio per 6 mesi a 4 operai e a 3 impiegati. Duriavig: un importante aiuto ai disoccupati di quell’età

1 minuto di lettura

TAVAGNACCO. Puntare sui giovani, certo, ma non dimenticare chi, superati i cinquant’anni, fa fatica perchè si ritrova senza un lavoro e senza una pensione.

Il Comune di Tavagnacco si è mosso, ancora una volta, in questa direzione, approvando due progetti di lavori di pubblica utilità – secondo quanto previsto dal regolamento regionale – che sono destinati proprio a donne di età superiore ai 50 anni e di uomini di età superiore ai 55, in condizioni di disoccupazione da oltre otto mesi.

Una situazione difficile, complicata ulteriormente dal fatto che queste persone non percepiscono alcun tipo di ammortizzatore sociale e non sono titolari di un trattamento pensionistico.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianluca Maiarelli, ha considerato il difficile momento di crisi economica e occupazionale che colpisce il territorio e ha ritenuto, allo scopo, di sostenere in modo tangibile l’inserimento lavorativo di questi soggetti.

«Si tratta di un lavoro per pochi mesi – spiega l’assessore alle politiche per il lavoro e l’inclusione sociale, Marco Duriavig –, ma in questo modo potremo dare un po’ di sollievo e nuovi stimoli a chi è in difficoltà e si sente escluso: la sensazione di tornare a sentirsi “utili” anche per un tempo limitato può essere un aiuto importante».

Il primo progetto riguarderà il «miglioramento della fruibilità di sale e strutture di proprietà del Comune» e coinvolgerà quattro lavoratori (operai); il secondo, invece, avrà come oggetto il «supporto alla biblioteca comunale» e sarà destinato a tre lavoratori (impiegati). La durata è di sei mesi per 32 ore settimanali.

«Dobbiamo rispondere alla crisi occupazionale – aggiunge l’assessore – e lo faremo puntando anche su altri settori, quelli più strategici come l’innovazione e il digitale, in modo da rendere il territorio competitivo».

Il Comune di Tavagnacco non è nuovo a progetti di questo tipo. Dal 2010 al 2014 sono stati occupate nei lavori di pubblica utilità 24 persone tra manutenzione e valorizzazione del territorio, sistemazione di banche dati, cura del patrimonio pubblico e miglioramento della vivibilità urbana.

Alcuni numeri: per il 2010 il finanziamento erogato dalla Regione è stato di oltre 92 mila euro complessivi (4.800 euro la quota a carico del Comune), per il 2011 di oltre 114 mila euro (6 mila euro comunali), per il 2012 di 90 mila euro (10 mila euro comunali) e, per il 2013, 104 mila euro (11 mila comunali). La copertura regionale per questo tipo di progetti, in questi anni tra il 95 e il 90%, nel 2105 sarà del 100%.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori