In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Qualità della vita, Udine scala la classifica nazionale ed è sempre più in alto

Si conferma la migliore provincia della regione passando dal 21° al 18° posto

2 minuti di lettura

UDINE. Una provincia godereccia, con un tenore di vita in crescita, buoni servizi – anche se peggiorano di anno in anno – e un buon livello di scolarizzazione. Una terra sempre più anziana e meno sicura.

È la foto di Udine scattata da Il Sole 24 Ore nell’annuale classifica sulla qualità della vita nelle Province del Bel Paese. Rispetto a un anno fa quella udinese guadagna tre posizioni: è 18esima su 110, seguita da Gorizia – 19esima –, una delle province con il miglior progresso annuo (23 posizioni guadagnate). Trieste, 34ª, perde tre posti, mentre crolla Pordenone che passa dal 31esimo al 60esimo. Prima è Bolzano seguita da Milano. Ultima, in Italia, Reggio Calabria.

Ma torniamo in provincia di Udine. La “pagella” finale è il risultato della media dei dati di sei macro-aree prese in esame: tenore di vita; affari e lavoro; servizi, ambiente e salute; popolazione; ordine pubblico e tempo libero.

Tenore di vita

La graduatoria analizza i dati del valore aggiunto pro-capite che in provincia di Udine è di 25.995 euro (31ª in Italia); dal patrimonio medio delle famiglie (relativo al 2013) che è di 403.755 euro (40ª); dall’importo medio delle pensioni aggiornato al 2014 che è di 787 euro (53ª); dei consumi per famiglia che arricano a 2.182 euro (48ª); delle spese per turismo all’estero procapite di 492,37 euro (17ª) e dal costo delle case nei semicentro cittadini: 1.600 euro il metroquadrato (49ª provincia).

Rispetto ai numeri dell’anno scorso il tenore migliora, ma è ancora inferiore a quello di Gorizia (5ª) e Trieste (12ª), migliore di quello di Pordenone (40ª).

Affari e Lavoro

In questa particolare classifica Udine perde terreno: è35ª. Le imprese registrate ogni 100 abitanti sono 9,53 (68ª nel Bel Paese); i crediti difficili ci vedono fra i migliori all’11° posto; la quota di export sul Pil incide per il 35,79 per cento (34ª) mentre il tasso di occupazione totale è del 62,53% (41ª). Non buona la classifica sui giovani imprenditori (18-29 anni):la provincia è 70ª con 46,97 giovani aziende ogni 1000 ragazzi.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Dai timori di Fontanini alle certezze di Honsell]]

Servizi, ambiente e salute

La situazione resta buona, la provincia è la 18esima migliore d’Italia, ma perde posizioni. Più specificatamente Udine è 15ª nell’indice di Legambiente sull’ecosistema urbano; 29ª per tasso di emigrazione ospedaliero (chi si cura fuori regione). Pessima la situazione relativa alla connessione web: solo l’86,18% della popolazione è coperta da banda larga (107ª su 110 province). Buona, invece, la velocità della giustizia (17ª).

Popolazione

I numeri confermano: siamo sempre più anziani con una speranza di vita media di 82,10 anni, la 56ª della penisola. A Trieste e Gorizia si campa un anno meno a Pordenone sei mesi in più circa. In provincia di Udine ci sono 108 abitanti per chilometroquadrato (31ª); ogni 10 mila coppie sposate circa 54 si separano (45ª); il numero medio di anni di studio è di 10,2 (36ª), ma abbiamo uno degli indici di vecchiaia più alti del Paese (88ª con Trieste all’ulitmo posto, 110ª).

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il “miracolo” Gorizia: scalate 23 posizioni]]

Ordine pubblico

Il punteggio medio di Udine (28ª) conferma che in provincia la situazione è fra le migliori, ma come nel caso dei servizi, la situazione va deteriorando. Gi scippi e i borseggi sono 150 ogni 100 mila abitanti (58ª); i furti in casa 433 – sempre ogni 100 mila abitanti, 65ª, la peggiore in regione –; le rapine 21 (29ª e solo Trieste fa peggio: 67ª). Basso il numero delle estorsioni; 6 ogni 100 mila abitanti (3ª con Pordenone 65ª: 14 casi di estorsione nel 2014), mentre le frodi sono state 214 (69ª). Il rapporto di reati totali procapite tra 2011 e il 2014 è di 1,03 (74ª).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori