In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Al Marinelli gli allievi diventano architetti e fanno bello il liceo

La scuola ha chiesto fondi statali per il restyling dell’edificio Il progetto punta alla creazione di uno «spazio di esperienza»

2 minuti di lettura

Il liceo scientifico Marinelli si apre alla città per reinventarsi una scuola tutta nuova. Il progetto si chiama “Scie di bellezza” e punta ad attrarre fondi statali, partecipando all’avviso pubblico per la valorizzazione e il recupero di ambienti scolastici promosso dal Miur, con il titolo “La mia scuola accogliente”. Se finanziato (la domanda è stata formalizzata nei giorni scorsi), il progetto si tradurrà in un restyling dell’edificio e della corte interna della scuola.

L’obiettivo, in realtà, è di realizzare qualcosa di più di una “semplice” ristrutturazione, puntando a esprimere un’idea corale di creatività urbana, dove gli stessi allievi siano testimoni e protagonisti di soluzioni estetiche originali. Senza stravolgere la forma materiale dell’edificio di viale Leonardo da Vinci, gli insegnanti e il dirigente Stefano Stefanel ambiscono a farlo diventare «uno spazio di esperienza, di atteggiamento, di apprendimento, di confronto». Le attività programmate seguono una climax che porta i ragazzi a diventare protagonisti della risistemazione. Quasi fossero giovani architetti.

Si passa dalla sensibilizzazione al coinvolgimento degli studenti, attraverso percorsi multimediali e di lettura alla scoperta del “pezzo di città” quale può essere intesa la propria scuola, fino ai reali contatti con il territorio. Con il supporto dell’associazione Damatrà, i ragazzi potranno sentirsi parte del luogo in cui vivono. Verranno programmati “I cantieri di lettura viva” che renderanno i giovani attori protagonisti del progetto. L’associazione Marcoss svolgerà il coordinamento e la tutorship dei laboratori finalizzati alla realizzazione degli interventi creativi di riqualificazione progettati dai ragazzi. In collaborazione con l’assessorato alla Cultura di Udine, Marcoss curerà le visite guidate per i ragazzi alla scoperta dei luoghi urbani legati alla subcultura giovanile delle Street-Art. C’è poi la collaborazione con l’Orto botanico per realizzare vasche per fioriere e piante officinali nutrite da acqua piovana con un sistema a goccia, alimentato da energia ricavata dal fotovoltaico.

La zona antistante la biblioteca, per la sua particolare morfologia, si presta alla realizzazione di ampliamento all’aperto della biblioteca stessa, con una parte ombreggiata e attrezzata con panchine dipinte. Area, dunque, fruibile dalla comunità. Con l’associazione Ospiti in arrivo onlus è programmata l’interazione diretta tra i volontari interpreti, i mediatori, gli studenti e alcuni richiedenti asilo interessati a prendere parte alla fase progettuale e operativa. Una sezione iconografica destinata ad abbellire le pareti della scuola richiamerà la presenza-passaggio dei rifugiati, il loro mondo e la cultura di provenienza.

«La cooperazione tra la scuola e la vivace realtà territoriale locale consentirà al progetto di rispondere alla vocazione del liceo Marinelli – afferma il dirigente Stefanel –, ovvero offrire agli studenti la più ampia offerta formativa con attività studentesche diversificate, affinché possano esprimere al meglio le proprie attitudini, favorendo in ciascuno la crescita personale in qualità di studenti e di cittadini».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori