In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Celotti: ecco la nostra soluzione per mantenere l’identità

TREPPO GRANDE. «C'è una differenza sostanziale tra la necessità di fusione e la volontà di fusione. E io credo che a Treppo Grande non esistano nessuna delle due, perchè il paese che rappresento ha...

1 minuto di lettura

TREPPO GRANDE. «C'è una differenza sostanziale tra la necessità di fusione e la volontà di fusione. E io credo che a Treppo Grande non esistano nessuna delle due, perchè il paese che rappresento ha una forte identità, sia comunale che frazionale, e una notevole voglia di esistere». Così la pensa il sindaco Manuela Celotti, seconda la quale sarebbe dunque un grave errore vedere nella fusione l’unica soluzione ai problemi che il Comune di Treppo Grande condivide con moltissimi altri enti locali, piccoli, medi o grandi che siano. «A me sembra - prosegue - che l’ansia di trovare soluzioni semplici e immediate a problemi complessi favorisca ragionamenti superficiali, rischiando di sacrificare l’identità, la storia e la rappresentanza del nostro Comune».

I due grandi problemi che affliggono i Comuni medi e piccoli sono il ridotto numero di dipendenti e l’aumento generalizzato del carico burocratico. «Per il primo problema - dice Celotti - la soluzione è la gestione associata di alcuni servizi (e i Comuni lo fanno da anni), mentre per il secondo “basterebbe” mettere in atto la tanto nominata semplificazione. Lo dico quindi in modo chiaro, come ho già fatto durante l’ultimo consiglio: la mia amministrazione è favorevole a percorrere la strada della collaborazione fra enti, che ci ha portati, nell’attesa di capire cosa avverrà rispetto all’Uti collinare, ad approvare le convenzioni per la gestione associata di alcuni servizi; non è invece favorevole a rincorrere progetti di fusione che non sarebbero comunque risolutivi, soprattutto all’interno dello scenario di una riforma degli enti locali che punta su uno sviluppo di area vasta. Quando un Comune, per piccolo che sia, esprime una vitalità politica e amministrativa, e ricordo che alle ultime elezioni a Treppo Grande abbiamo visto ben 3 candidati sindaci e 6 liste a sostegno, e quando può contare su un tessuto comunitario vitale, quale è il nostro, allora chi lo amministra ha il dovere di cercare soluzioni che risolvano i problemi “logistici” del paese tutelandone identità e storia.

«Così - conclude Celotti -, se l’amministrazione comunale precedente vedeva nella fusione l’unica soluzione possibile, l’attuale amministrazione ha trovato soluzioni diverse. Per garantire la sostenibilità amministrativa, chiusa l’esperienza dell’Unione, abbiamo stipulato semplici convenzioni con il Comune di Buja, con il quale collaboriamo in modo reciprocamente rispettoso».

I commenti dei lettori