In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Partono i lavori in piazza con il giallo della bomba

Al via, per quattro mesi, l’intervento nella centralissima San Girolamo. Perduto il cippo che segnalava la presenza di un ordigno della seconda guerra

1 minuto di lettura

CERVIGNANO. Sono partiti i lavori di riqualificazione della centralissima piazza San Girolamo.

Uno dei primi problemi da risolvere sarà verificare la presenza di una bomba aerea inesplosa, risalente alla seconda guerra mondiale, che si pensa possa trovarsi nei pressi della chiesetta di San Girolamo. Non si conosce il punto preciso e pertanto sarà necessario, nel momento in cui saranno effettuati gli scavi, prestare la massima attenzione.

Recentemente, l’associazione Cervignano Nostra aveva ricordato che il 18 gennaio 1945 ci fu un bombardamento su Cervignano da parte di una formazione di dodici bimotori alleati. A Cervignano furono sganciate quattordici bombe. Queste notizie sono contenute in un articolo, scritto dal compianto Furio Anderle, contenuto nella rivista “Cervignano Nostra”.

«In una prima fase – conferma il sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino – gli scavi saranno superficiali. Una ditta specializzata seguirà costantemente l’intervento per verificare l’eventuale presenza dell’ordigno bellico. Alcuni anni fa, nella zona esisteva un cippo. C’era una scritta incisa che recitava “bomba inesplosa”. Questo cippo è sparito, pertanto non conosciamo l’esatta posizione della bomba».

Sarà necessario considerare la profondità e l’eventuale stato di conservazione dell’ordigno prima di procedere. «Potrebbero decidere, qualora fosse trovata, di spostarla oppure di lasciarla in quel luogo – aggiunge Savino -. Dipenderà dallo stato di conservazione. Ovviamente, nel caso in cui gli esperti dovessero scegliere di portarla via, scatterebbe immediatamente il piano di messa in sicurezza e di evacuazione. Gli scavi saranno seguiti con estrema attenzione anche da parte della Soprintendenza, con l’appoggio di un archeologo».

La riqualificazione di piazza San Girolamo sarà effettuata dall’impresa edile Di Betta Giannino di Nimis, che ha proposto un ribasso del 15,6 per cento. L’importo di aggiudicazione è di 177 mila euro. «Secondo il cronoprogramma presentato dalla ditta – fa sapere il sindaco – tra tre settimane inizieranno gli scavi in piazza. Per il momento abbiamo iniziato con il rifacimento dei marciapiedi in via Malacrea. Il parcheggio resterà aperto nella prima fase dei lavori, in seguito ci sarà la chiusura definitiva. In circa 4 mesi, salvo imprevisti, l’intervento dovrebbe essere concluso».

L’amministrazione sta ragionando in merito all’opportunità di rendere a senso unico il primo tratto di via Marcuzzi, in entrata dal sottopasso di via Gorizia.

«Questo per consentire di realizzare alcuni parcheggi a spina di pesce – spiega Savino -. In questo modo potremmo recuperare i posti auto che saranno eliminati. Il resto di via Marcuzzi resterà a doppio senso di marcia. Sarà una piazza semplice ed elegante. Recupereremo la parte centrale ma valorizzeremo anche la strada romana, compreso l’edificio sacro. Saranno collocate alberature e panchine. Il disegno del pavimento ricorderà la caratteristica conformazione delle città romane. Sarà il salotto di Cervignano».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori