In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La giornata dei calzini spaiati? Un evento nato in Friuli

Pensata ad Aquileia, l’iniziativa vuol essere un inno alla diversità, è diventata virale sui social network. L’idea di maestra Sabrina e di altre quattro amiche rimbalza su Facebook e Instagram

2 minuti di lettura

UDINE. Il “problema” è comune. Chi, almeno una volta nella propria vita, non ha fatto i conti con i calzini spaiati? Ieri, tutta Italia ha festeggiato la terza “Giornata dei calzini spaiati”, un evento che è nato nella Bassa friulana, nel piccolo Comune di Terzo di Aquileia, tre anni fa.

L’iniziativa, che si festeggia ogni anno il primo venerdì di febbraio, viaggia sui social network con risultati da record. Su facebook sono state superate le 91 mila visualizzazioni, su Twitter, invece, l’hastagh (#calzinispaiati) è un trend topic del 5 febbraio (tra le prime 5 pagine del trend Twitter Italy).

«Raccogliamo le immagini di quanti, ogni mattina, vivono il “dramma” di non riuscire a trovare nel proprio cassetto calze gemelle – spiega Edy Lovisetto –. Tutto è nato nella scuola elementare di Terzo di Aquileia, grazie alla maestra Sabrina. L’iniziativa è stata portata avanti da cinque ragazze friulane: una sono io e le altre quattro sono Giulia, Silvia, Clara e Sabrina. Nel giro di 3 anni questa idea, nata per gioco, ha assunto dimensioni notevoli. Crediamo ci sia davvero bisogno di leggerezza, di senso di appartenenza, di legami, di famiglia, è questo quello che si percepisce dai messaggi che ci arrivano da tutta Italia. Un messaggio sulla bellezza della diversità, inoltre, in questo periodo è quanto mai attuale. In alcune città hanno perfino organizzato eventi collaterali. Siamo orgogliose di essere riuscite a dare vita a tutto questo».

L’iniziativa ha ottenuto ottimi risultati anche su Instagram e Pinterest. «Stiamo continuando a crescere – commenta Edy –, La Pina di Radio Deejay ha scritto anche un libro “Il Pianeta dei calzini spaiati”. Anche lei, ieri, assieme ad Alessandro Cattelan, ha condiviso l’iniziativa. In questi giorni abbiamo registrato il nome e il logo e stiamo anche facendo partire il merchandising, abbiamo intenzione di proporre magliette e altri simpatici gadgets».

Divertimento e leggerezza ma anche un modo per riflettere sui temi di attualità. «L’obiettivo – chiarisce Edy Lovisetto - è diffondere il messaggio di accettazione della diversità, in varie forme e in vari modi. Questa iniziativa è la prima del genere in Italia. Io e le mie amiche e colleghe utilizziamo molto i calzini come clown di corsia. Con i calzini si può giocare, ci si può divertire, fanno parte della quotidianità. Ci sono arrivate molte foto da tutta Italia, anche di personaggi famosi. In Friuli è stato un vero e proprio boom. Le persone fotografano i piedi con indosso i calzini spaiati. C’è chi si è addirittura dipinto i piedi a righe, come fossero calze. Ognuno legge l’iniziativa a modo suo, la fa propria. È questa la forza del nostro progetto. Siamo tanti e tutti diversi l’uno dall’altro, dobbiamo soltanto saperci accettare e avere la pazienza di cercare, un po’ come facciamo al mattino quando non troviamo i calzini dello stesso colore».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori