In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

"C'è una fossa comune a Corno di Rosazzo": è giallo su un documento della Farnesina

L’annuncio di Luca Urizio, presidente della Lega Nazionale di Gorizia, sulla base di un incartamento. Nel cuore dei Colli Orientali sarebbero state gettate nel 1945 tra le duecento e le ottocento persone

1 minuto di lettura

GORIZIA. L’Archivio del Ministero degli Esteri ha celato per oltre settant’anni un documento, finora sconosciuto, che confermerebbe la presenza di una foiba a Corno di Rosazzo. Nella cavità carsica naturale, situata nel cuore dei Colli Orientali a cavallo tra le province di Udine e Gorizia, sarebbero state gettate nel 1945 tra le duecento e le ottocento persone.

Ad annunciarlo nel capoluogo isontino è stato Luca Urizio, presidente della Lega Nazionale di Gorizia, nel corso della cerimonia organizzata all’Unione ginnastica goriziana in occasione del Giorno del Ricordo.

La foiba sarebbe già stata individuata, ma sul luogo preciso della localizzazione viene mantenuto per il momento il più stretto riserbo, anche perché sono in corso indagini che vedono collaborare i Carabinieri del Comando provinciale di Gorizia e quelli della Compagnia di Palmanova.

«Nella fossa comune, secondo un documento datato 30 ottobre 1945, sarebbero stati gettati tra i duecento e gli ottocento corpi», ha evidenziato Urizio, secondo cui nell’incartamento recuperato nell’ambito delle ricerche nell’archivio della Farnesina sarebbero indicati anche i nomi dei responsabili, riconducibili alla Divisione Garibaldi.

Il presidente provinciale della Lega Nazionale ha espressamente citato il partigiano Sasso (il gradiscano Mario Fantini) e il partigiano Vanni (al secolo Giovanni Padoan, di Cormons), coinvolti anche nell’eccidio di Porzus. Proprio sull’episodio del 1945 ci sarebbero, secondo Urizio, «elementi mai emersi prima, in particolare riguardo agli armamenti, che saranno oggetto di futuri approfondimenti».

Nei mesi scorsi, grazie al supporto del Comune di Gorizia e del senatore Alessandro Maran, Urizio e due storici (Ivan Buttignon e Lorenzo Salimbeni) si sono recati in missione a Roma per cercare negli Archivi di Farnesina e Viminale elementi utili a ricostruire la vicenda delle foibe.

Tra i documenti ritrovati, anche uno del 1 ottobre 1945, in cui si fa riferimento alla deportazione da Gorizia di 1.023 persone, con tanto di lista alfabetica degli scomparsi, data di prelevamento e dell’eventuale rientro: in queste settimane è in corso una certosina opere di incrocio dei dati, che una volta terminata permetterà di aggiungere al Lapidario del Parco della Rimembranza di Gorizia i nomi delle nuove vittime accertate.

Nel corso della cerimonia, alla quale sono intervenuti anche il sindaco Ettore Romoli, il presidente della Provincia Enrico Gherghetta e gli assessori regionali Vito e Torrenti, il viceprefetto di Gorizia Antonino Gulletta ha annunciato che un emendamento al Milleproroghe consentirà di ripristinare dal prossimo anno la tradizionale consegna delle onorificenze ai parenti di esuli e infoibati.

I commenti dei lettori