In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Danni dall’invasione delle pecore, tre Comuni a caccia di soluzioni

Proteste a Cividale, Premariacco e Moimacco per il passaggio e la sosta anche di 2 mila capi per volta. Miani: la transumanza non ha mai dato problemi, ora si esagera, da rivedere regolamento e sanzioni

1 minuto di lettura

CIVIDALE. Ormai è un’orda, un’invasione, lamentano gli agricoltori dei Comuni di Cividale, Premariacco e Moimacco.

Quella che fino a tempi recenti era presenza contenuta e pacifica, diciamo così, è divenuta un’autentica occupazione carica di conseguenze. Parliamo del fenomeno della transumanza, che in loco, a quanto pare, è decisamente uscito dai binari e che sta dando filo da torcere ai diretti interessati (i proprietari, cioè, dei terreni sui quali le greggi transitano e brucano) e alle amministrazioni della zona.

Venerdì, nella frazione di Firmano, l’ultimo caso, che ha esasperato gli animi (quelli, per la precisione, dei titolari dell’azienda Vecchiutti) e innescato la macchina delle segnalazioni alle forze dell’ordine, dai carabinieri alla polizia municipale cividalese.

«Il punto - chiarisce l’assessore Elia Miani – è che si è persa la misura. Per 30, 35 anni tutto è filato liscio: Cividale era abituata all’arrivo di un gregge, sempre lo stesso, che occupava (con le necessarie autorizzazioni) alcuni appezzamenti e che mai, ripeto, ha provocato disagi.

Anzi: era presenza gradita, momento simpatico. Negli ultimi periodi, però, la situazione è cambiata radicalmente. Le greggi, che provengono da Veneto e Trentino, sono diventate tre, quattro, perfino cinque: e si parla di 1.500, addirittura 2 mila pecore per volta che i pastori fanno passare e sostare senza criterio né attenzione su terreni che non avrebbero titolo a occupare, non disponendo dei necessari via libera».

E l’andazzo, appunto, si sta consolidando: «Al di là dello stazionamento illecito – puntualizza Miani –, vi è la questione dei danni. Pesanti, in vari casi, a sentire gli agricoltori. Spesso, infatti, le pecore calpestano campi seminati: le ripercussioni sono inevitabili».

Due anni fa, proprio per arginare il problema, il Comune di Cividale (assieme a quelli di Premariacco e Moimacco) aveva varato un regolamento che impone la richiesta di autorizzazione al transito 20 giorni prima dell’arrivo degli animali.

Ma quasi nessuno rispetta la prescrizione. «Preferiscono rischiare di pagare la multa, visto che al momento è quasi irrisoria – motiva l’assessore –. Non ci rimane altra scelta, così, che alzare l’importo della sanzione da 50 a 500 euro.

Ci sono centri del circondario che si sono visti costretti a impedire la transumanza sul proprio territorio, tale era l’entità dei danneggiamenti. Noi non vorremmo dover arrivare a questo: significherebbe interrompere un’usanza di vecchia data, sarebbe un peccato».

L’unica via, dunque, è appunto quella dell'inasprimento delle sanzioni: insieme alle altre municipalità toccate dalla problematica, così, il Comune di Cividale metterà presto mano al ritocco del regolamento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori