In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Edi Snaidero: «Il futuro dell’arredo è in Friuli»

Il gruppo di Majano ha chiuso una fabbrica tedesca per riportare la produzione in Fvg. «Qui c’è maggiore qualità»

2 minuti di lettura

UDINE. «Il reshoring per fare ripartire il distretto del mobile». Parola di Edi Snaidero, numero uno dell’omonima azienda di famiglia e soprattutto modello di ritorno in Patria dopo il boom della delocalizzazione.

«Avevo acquisito un’azienda in Germania –spiega Snaidero –, ma per ragioni economiche e di qualità del prodotto ho preferito concentrare tutta la produzione a Majano». Sono appunto qualità e razionalizzazione a guidare il reshoring Snaidero. Una mossa strategica, quella dei produttori friulani di cucine, poiché guarda dritta al mercato: è più facile vendere nel mondo un prodotto completamente made in Italy.

E infatti, alla chiusura della sede produttiva di Waldmünchen (in Baviera restano gli uffici commerciali e la gestione amministrativa), corrispondono aperture di showroom in mezzo mondo. Da Teheran al Sud Africa, passando anche da Oriente e Australia. «È stato più efficiente ed efficace rientrare in regione», sottolinea Snaidero.

Una mossa strategica, dunque, che potrebbe essere fondamentale anche per fare ripartire il distretto del mobile regionale. «Certamente l’intero settore ha bisogno di migliorare l’efficienza, per andare incontro ai cambiamenti del mercato – prosegue Snaidero –. Se il mio reshoring può essere stato un esempio, ne sono felice. Ho fiducia nel territorio, nella cultura e nell’esperienza di tanti anni».

Ormai il basso costo del lavoro, che per lungo tempo ha solleticato gli appetiti degli imprenditori, non fa poi più così gola. Non perché il contenimento dei costi non sia più una esigenza, quanto perché la partita si gioca sulla qualità del prodotto.

«Nel nostro caso il prodotto va personalizzato – prosegue Snaidero –, in alcuni mercati noi siamo in competizione anche con i cinesi, pur avendo prezzi ben più alti. Le persone però apprezzano la nostra qualità e l’innovazione costante. Non ci si difende con i brevetti, ma con la cultura aziendale che non si crea in cinque minuti ed è difficile da copiare. Se l’obiettivo della produzione è un pezzo in mille esemplari, la guerra è persa in partenza».

E il “made in Italy” apre di per sé molte porte. «Alcune gare d’appalto per progetti nel Far East non le avremmo vinte se la produzione fosse stata delocalizzata in Cina. In certi casi il made in Italy è un obbligo», assicura il patron di Majano.

Insomma, «il mercato richiede qualità» e la vera difficoltà è mantenere un’elevata qualità ai «giusti costi». Ma come fare? «Serve efficienza, coniugata a un’identità creativa, internazionalizzazione e flessibilità. Non basta essere italiani», sottolinea Snaidero.

Nel 2016 l’azienda di Majano compie 70 anni. Un compleanno che arriva alla vigilia di un cda chiamato ad approvare un fatturato da 120 milioni, con una previsione di crescita a 130 milioni per il 2016.

Anno in cui il piano globale degli investimenti ammonta a 16 milioni . Voce che comprende anche lo sviluppo commerciale, l’apertura di nuovi punti vendita, supporto al circolante e l’implementazione tecnologica delle linee di produzione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori