In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Buco milionario al Monte dei Pegni condannati l’infermiera e l’ex marito

Tre anni a Giovanna Di Rosa, due a Giuseppe Mingolla che dovranno restituire alla banca 250 mila euro La prossima settimana l’udienza dell’ex responsabile del servizio, accusata di aver sottratto sei milioni

2 minuti di lettura

Tre anni all’infermiera trevigiana Giovanna Di Rosa e due al suo ex marito, l’informatore scientifico di Treviso Giuseppe Mingolla. Sono le prime condanne per il buco milionario al Monte dei Pegni della Cassa risparmio del Fvg. Gli ex coniugi sono accusati di appropriazione indebita per aver intascato 2 milioni e mezzo di euro degli oltre 6 spariti dalle casse dell’istituto per mano dell’allora responsabile del Monte dei Pegni Michela Ottonello, l’udinese di 48 anni a sua volta accusata di appropriazione indebita, che ha scelto il rito abbreviato e sarà giudicata la prossima settimana.

Ieri il giudice monocratico del tribunale di Udine Angelica Di Silvestre ha di fatto accolto le richieste del pubblico ministero, Barbara Loffredo che aveva chiesto una condanna a 4 anni e due mesi per la Di Rosa e di 3 anni e 9 mesi per Mingolla, evidenziando però che tutti i reati commessi in una data antecedente al 18 agosto del 2008 sono da considerarsi prescritti. Non solo, l’ex marito è stato anche assolto per le accuse successive al marzo del 2010. Entrambi, oltre al pagamento di una multa rispettivamente di 1.200 e 800 euro, dovranno poi versare in solido alla banca, che si è costituita parte civile con l’avvocato Giuseppe Campeis, una provvisionale di 250 mila euro, in attesa che in sede civile venga valutata l’entità del risarcimento.

In attesa di conoscere le motivazioni della sentenza, gli avvocati difensori della 47enne Di Rosa, Federica Tosel e Francesco Luigi Rossi, e del 53enne Mingolla, Ezio Franz, hanno annunciato l’intenzione di ricorrere in Appello.

Stando alle verifiche incrociate della Cari Fvg e della Guardia di finanza, le prime sottrazioni di denaro risalgono al 2002. La Ottonello avrebbe effettuato prelievi periodici dalla cassa (tra i 5 mila e i 20 mila euro) e avrebbe contestualmente occultato le uscite, camuffandole con diversi escamotage. Fino al 2006, si sarebbe avvalsa di un semplice meccanismo di sopravvalutazione dei beni ricevuti in pegno dalla Di Rosa, per un totale di circa 600 mila euro. Nel solo mese di marzo del 2007, sarebbe riuscita a incamerare 1 milione 147.735 euro, mediante riscatti di polizze di pegno fittizie, stipulate in assenza di beni e utilizzando le generalità della Di Rosa, di suoi familiari e di ignari clienti. Da allora e fino al 2012 - quando fu smascherata, denunciata e sospesa -, in virtù di una finta scrittura contabile in grado di aumentare i crediti della banca verso i clienti e diminuire il conto cassa del Monte pegni, si sarebbe appropriata di 1 milione 173.580 euro nel 2007, 1 milione 699.299 nel 2008, 668.518 nel 2009, 493.405 nel 2010 e 552.415 tra il 2011 e il 2012. Tutto questo senza che nessuno si sia mai accorto di nulla. Di quel “tesoretto”, 2,5 milioni sarebbero finiti dritti nelle mani della Di Rosa. Cioè dell'ostetrica di Treviso che la Ottonello, fin dai primi interrogatori, aveva indicato come un’ex commerciante di gioielli improvvisamente caduta in disgrazia che lei aveva cercato di aiutare anche perché - ha testimoniato in aula la precedente udienza - «temevo potesse togliersi la vita».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori