In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La fossa comune di Rosazzo: "Ci sono i testimoni"

Il presidente della Lega Nazionale, Luca Urizio, è stato sentito dai carabinieri. «Ci sono racconti che avvalorerebbero il contenuto del dossier della Farnesina»

2 minuti di lettura
(ansa)

UDINE. «Ci sarebbero almeno una decina di testimonianze che potrebbero far emergere la verità e portare a riscontri utili che avvalorerebbero il documento».

Luca Urizio, il presidente della Lega Nazionale di Gorizia, colui che ha fatto emergere la questione della fossa comune di Rosazzo in cui sarebbero sepolte tra le 200 e le 800 persone, portando alla luce il documento del ministero degli Esteri, non si sbottona.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il procuratore De Nicolo: abbiamo avviato un’indagine stiamo cercando la verità]]

Usa il condizionale perchè la verità appare ancora lontana. Probabilmente ci vorranno più giorni rispetto a questo fine settimana, come lui stesso aveva anticipato in una precedente intervista, per capire dove sarebbe nascosta la “foiba” nel cuore del Collio. «Anche perchè – aggiunge –c’è una grossa novità che potrebbe ritadare un pò il sopralluogo previsto nel week end».

Insomma tutto rinviato. Il mistero sulla località si infittisce. Eppur qualcosa si muove.

«Ci sono delle testimonianze. Lo posso confermare – insiste il presidente della Lega Nazionale –. C’è gente che racconta, dalla memoria dei loro nonni o dei loro padri, di persone gettate in una cavità. Sarebbero ad oggi una decina. Insomma la fossa comune era conosciuta e il riscontro inizia ad essere importante».

Una boscaglia o forse un’area rocciosa: lì potrebbe nascondersi il segreto durato per settant’anni. Nel frattempo la Procura indaga. I carabinieri di Palmanova stanno svolgendo gli opportuni accertamenti che sembrano ancora in fase embrionale e ieri hanno sentito lo stesso Urizio.

C’è da chiedersi anche il perchè di un’inchiesta che «era già stata aperta – sottolinea Urizio – negli anni ’90 e poi è rimasta bloccata per motivi che non sono ancora dati a sapere». La “scoperta” del presidente della Lega Nazionale di Gorizia, nel frattempo, ha fatto il giro dell’Italia. «In verità – spiega – ero andato all’archivio centrale di Stato perchè non trovavo un documento sulle deportazioni oltre confine. Mi sono rivolto così alla Farnesina e lì mi sono trovato davanti a quella che potrebbe essere solo la punta dell’iceberg».

Secondo l’archivio del ministero degli Esteri i cadaveri sarebbero «facilmente individuabili perchè interrati a poca profondità». «Il responsabile di detto massacro della popolazione è ritenuto il comandante della divisione “Garibaldi – Natisone” Sasso coadiuvato dal commissario politico Vanni».

«Per avere chiarimenti e indicazioni necessarie – conclude il documento – per la identificazione occorre interrogare un certo Dante Donato ex comandante Osovano da Premariacco». Ma lo stesso figlio di Donato, Vanni, nega tutto: «Non ho mai sentito parlare in famiglia di una vicenda del genere».

E le critiche non sono mancate da parte dell’associazione dei partigiani. «Si vuole gettare fango – ha detto Dino Spanghero, presidente dell’Anpi provinciale, nel corso della commemorazione, domenica scorsa, di 23 partigiani fucilati l’11 febbraio 1945 davanti al cimitero comunale di San Vito – su due eroi della Resistenza ai quali bisognerebbe solo dire “grazie”».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori