In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Carri, maschere e colori: a Remanzacco il Carnevale porta un’ondata di allegria - Foto

Gran festa per la tradizionale “Mascarade”. Tanti premi e un ricordo per Nelly Pascolini e Giovanni Duca

1 minuto di lettura

REMANZACCO. Pubblico da record, fiume di colori, ondata di allegria. La grande Mascarade di Remanzas, omaggio al carnevale in piena quaresima (non per nulla l’evento culmina nella declamazione del contrasto in lingua friulana fra le due “entità”, Bocal e Cresime), ha ampiamente confermato il proprio appeal, trasformando il centro di Remanzacco, ieri pomeriggio, in un vivacissimo teatro a cielo aperto.

Gruppi in maschera e carri sono confluiti tutti, diversamente dal solito, nella piazza del municipio – a imporre il cambio di palinsesto sono stati i lavori in corso al Broilo Perosa, ordinariamente punto di confluenza dei partecipanti – con il risultato di amplificare la festa che dopo la sfilata ha continuato ad animare il centro del paese.

Podio per i carri di Staranzano (“Le magiche creature del bosco”, premiato per coreografie e capacità d’intrattenimento), di Grions (“A cavallo della fantasia”, per l’originalità del tema) e di Montereale Valcellina (“I giullari”, per materiali e meccanismi); fra i gruppi, invece, si sono imposti i “Bimbi in gioco nei ghiacci: Zirartico”, da Ziracco naturalmente (per l’abilità nell’intrattenimento degli spettatori), “Il vecchio West”, da Villanova del Judrio (per le coreografie), e lo squadrone di Romans d’Isonzo, “20 mila leghe in fondo al mar”, per i costumi.

Un riconoscimento speciale è stato inoltre conferito dall’artista Arturo Cargnello, “veterano” fra i costruttori dei carri di Remanzacco, al carro di Buja, che ha preso a prestito il titolo del film del momento, “Quo vado?”.

Introdotti dalla Banda Titolare di Orzano e da una rappresentanza delle auto storiche del Club Friulano Veicoli d’Epoca hanno aperto la parata i bambini della scuola primaria di Premariacco, con “Il sogno di Rosinka”: tenera e simpatica truppa di piccolissimi, dunque, seguita dai tamburi del gruppo storico La Desene e quindi dal carro “Euro 5 Inquinamento 0 anzi 00”, da Gorizia, e dalle “Maschere di Carnevale” del Pattinaggio Dolegnano. Applausi per il carro di Chions (“King Charlest-Kong, un gorilla a Brodway”), per la scuola dell’infanzia di Grado (“Vento dell’est”), il carro di Siacco (“Hazzard”), i briosi “Gnomi musicanti” della Banda di Vergnacco e la truppa di “Biancaneve e i sette nani” (da Fiumicello). E ovazione, naturalmente, per il carro di casa, quello di Bocal, che ha tradizionalmente chiuso la colonna.

Passiamo al contrasto, ora: il concorso letterario Tarlecs e comarecs jenfri Bocal e Cresime è stato vinto, pure quest’anno, da Gino Marco Pascolini, autore di “Gusiele e vignarul”: «Il testo – spiega il sindaco Daniela Briz – è dedicato alla memoria della centenaria Nelly Pascolini, mancata recentemente, che per lunghi anni ha cucito e lavorato per le mascherate del paese. Doveroso anche un ricordo del compianto maestro Giovanni Duca, autore di tanti dialoghi».

I commenti dei lettori